///**/
Mercoledì, 30 Gennaio 2019 16:59

Quota 100: prime istruzioni Inps

L’Inps interviene sulle nuove norme per la pensione anticipata introdotte dagli articoli 14, 15 e 16 del Decreto Legge n. 4 del 2019 su reddito di cittadinanza e pensioni con il messaggio n. 395 del 29 gennaio 2019. In particolare, sono illustrate le modalità di presentazione delle domande da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche al fine di chiedere, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi.

La richiesta di pensione anticipata  – spiega l’Istituto – potrà essere compilata ed inviata online se in possesso di PIN rilasciato dall’Istituto, SPID o Carta nazionale dei servizi, oppure ricorrendo a intermediari abilitati, patronati o il Contact Center Inps. Il servizio sarà accessibile sul sito dell’Istituto nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”. Una volta scelta l’opzione “NUOVA DOMANDA” nel menù di sinistra, bisognerà selezionare:

-      per la pensione c.d. quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”;

-      per la pensione anticipata con la sola riduzione dei requisiti contributivi a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne per il periodo 2019-2026: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Ordinaria”;

-      per la pensione anticipata c.d. opzione donna: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.

Notizie correlate: Quota 100 e novità pensionistiche, prime FAQ - Calderone: senza sinergia Rdc e quota 100 inefficaci