"Parlare della tragedia vissuta da Genova il 14 agosto 2018 può sembrare strano su una rivista di approfondimento giuslavoristico. Ma dal luttuoso evento di un paio di mesi, orsono, si possono articolare alcune considerazioni di respiro socio-economico, utili al decisore politico per attuare interventi strutturali". Inizia così l'editoriale di Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che apre il numero di settembre-ottobre di "Leggi di Lavoro", la rivista giuridica bimestrale dei Consulenti del Lavoro.
A pochi mesi della tragedia del ponte Morandi, De Luca dedica una riflessione di ampio respiro ai problemi infrastrutturali del Paese e alla necessità di far ripartire gli investimenti per promuovere la ripresa economica. Commentando, in particolare, le novità normative introdotte dalla Legge n.96/2018 su contratti a termine, somministrazione e licenziamenti, il Presidente della Fondazione Studi ha ribadito come l'Italia non abbia bisogno di interventi "a pioggia", ma di un piano razionale e corposo di investimenti in opere pubbliche e di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari per far ripartire l'intera filiera degli appalti e, di conseguenza, l'occupazione.
Rassegna web: giornalepartiteiva.it - ilfoglio.it - lavocedinovara.com - oggitreviso.it - olbianotizie.it - sassarinotizie.com - today.it - ildenaro.it
Notizie correlate: Decreto Dignità, cosa cambia in materia fiscale - Guida all'applicazione della Legge n-96/2018