Sono disponibili sul sito del Garante per la protezione dei dati personali le FAQ sulla definizione agevolata dei procedimenti sanzionatori pendenti, alla luce dell'adeguamento della normativa italiana alle disposizioni del Regolamento europeo, operato dal decreto legislativo n. 101/2018. Le novità in tema di privacy saranno approfondite nel master breve della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi in programma il 18 e 19 ottobre a Roma.
Fra le indicazioni operative fornite dal Garante si precisa che, a partire dal 19 settembre, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 101/2018, chi vorrà usufruire della definizione agevolata potrà oblare le sanzioni attraverso il pagamento in misura ridotta - da effettuarsi entro il 18 dicembre 2018 - di una somma pari ai due quinti del minimo edittale stabilito. La procedura è consentita a chi abbia ricevuto entro il 25 maggio 2018 la notifica degli estremi della violazione o l’atto di contestazione. Nelle FAQ del Garante vengono illustrati anche le modalità di pagamento delle sanzioni, l’importo da pagare per ciascuna violazione commessa e i casi di esclusione dalle agevolazioni.
Notizie correlate: Privacy, CdL titolari o co-titolari del trattamento - Definizione agevolata: prossima scadenza 1 ottobre 2018 - Privacy, un software per la valutazione d'impatto - Privacy, nuove competenze per i Consulenti del Lavoro