Le piccole e medie imprese e i professionisti delle zone franche urbane individuate dalla delibera CIPE n.14 dell'8 maggio 2009 e non comprese nelle regioni dell'obiettivo "Convergenza" (ricadenti nei Comuni di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa-Carrara) potranno fruire delle agevolazioni previste all’articolo 1, comma 341, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, attraverso una riduzione dei versamenti da effettuare tramite modello F24. È quanto stabilisce il provvedimento del 9 luglio 2018 firmato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, pubblicato sul sito del Fisco, che illustra modalità e termini di fruizione delle agevolazioni secondo quanto disposto dal decreto 10 aprile 2013 del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Per fruire degli sgravi sotto forma di esenzione dalle imposte sui redditi, dall’IRAP, dall’IMU e dai contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente, il modello F24 dovrà essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia ENTRATEL e FISCONLINE, utilizzando i codici e le istruzioni forniti con la risoluzione n.55/E, pubblicata il 12 luglio.
Notizie correlate: Sisma: codici tributo per ZFU - Zfu: domande per le agevolazioni dal 4 maggio - Sisma centro italia: domanda per agevolazioni entro il 28/09