Venerdì, 15 Marzo 2019 10:52

Occupazione: Italia a due velocità

Aumentano gli occupati ma il divario tra Nord e Sud continua a crescere. Questa la fotografia scattata dall’Istat sul mercato del lavoro italiano nel 2018 che il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, ha commentato ai microfoni di Radio Kiss Kiss. “Si tratta di un problema sociale dovuto anche alla fuga dei giovani dalle regioni del Sud a quelle del Nord”. Sono insufficienti “gli insediamenti industriali, gli investimenti e in questo modo non si crea più lavoro e i giovani sono costretti ad andare via”, spiega il Presidente. A mancare è poi un sistema formativo adeguato che permetta ai nostri ragazzi di crescere in settori produttivi che al Sud potrebbero essere molto più trainanti per l’occupazione come ad esempio l’enogastronomia e il turismo. “Ritengo – ha poi aggiunto - che il sistema del nostro Paese sia inadeguato alla competitività che viene richiesta dal mercato del lavoro”. Anche per questo bisognerebbe investire di più sulle competenze digitali, indispensabili per migliorare le possibilità lavorative.

Ascolta l’intervista

Notizie correlate: Laureati in settori senza futuro: l'analisi dei trentenni italiani - Occupazione: come sta cambiando il lavoro - Sovra-istruiti e sottoccupati: la fotografia dei giovani italiani