Sabato, 30 Giugno 2018 15:50

FESTIVAL DEL LAVORO® 2018

  COMUNICATI STAMPA
- 25/06/2018 Sottoccupati e sovra-istruiti: i giovani in Italia  - 26/06/2018 In Lombardia gli stipendi più alti - 27/06/2018 La Lombardia traina l'occupazione di qualità  - 28/06/2018 L’occupazione italiana torna ai livelli pre-crisi  - 28/06/2018 Un milione di disoccupati rischia l’espulsione dal mercato del lavoro senza politiche attive efficaci - 29/06/2018 Le dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane
INDAGINI
Sovra-istruiti e sottoccupati: la fotografia dei giovani italiani  - La Lombardia traina l'occupazione di qualitàOccupazione italiana ai livelli pre-crisiRicollocazione, 1 mln di disoccupati rischia l’espulsione dal mercato del lavoro -  Le dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane

 

GALLERIA FOTOGRAFICA


 

DICONO DI NOI

 

LAVORO: CALDERONE, FESTIVAL CHIUSO TRA CONTI PUBBLICI E DECRETO DIGNITA'

Milano, 30 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Decreto dignità, migranti,conti pubblici, sicurezza sul lavoro. Sono solo alcuni degli argomenti affrontati dal Festival del lavoro, organizzato a Milano dal Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro e che ha chiuso oggi i battenti con l'intervento del ministro del Lavoro, Luigi Di Maio.
Soddisfatta la presidente dei consulenti del lavoro Marina Calderone, che ha sottolineato come "il lavoro svolto in questi tre giorni abbia messo in primo piano le proposte del mondo professionale e anche le criticità del Paese".

 

M5S: DI MAIO, SONDAGGI FAVOREVOLI A LEGA? SCHEMA CHE PORTA FORTUNA

Milano, 30 giu. (Adnkronos) - "Questo è uno schema che credo abbia sempre portato fortuna". Così il vice premier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, arrivando al Festival del Lavoro, a Milano, risponde ai cronisti che gli chiedono un parere sugli ultimi sondaggi che riportano una crescita della Lega rispetto al M5s. "Noi -spiega Di Maio- siamo sempre stati sottovalutati, trattati come inesperti e incapaci, ma in 5 anni abbiamo mandato a casa Letta, Gentiloni Renzi e Berlusconi".
Quindi, sottolinea, bene "finché è così, finché ci dicono che stiamo arrancando, che non siamo bravi e non siamo capaci", perché "poi il Movimento si piazza sempre davanti a tutti quanti e manda a casa la vecchia guardia".
(Liv/Adnkronos)

 

CONTI PUBBLICI: COTTARELLI, DEBITO NON E' AUMENTATO PER STRETTA FISCALE

Dibattito al Festival del Lavoro

Milano, 30 giu. (Adnkronos/Labitalia) - "Non è vero che il debito pubblico è aumentato perché c'è stata la stretta fiscale e, quindi, che per ridurre il debito rispetto al pil bisogna spendere di più". A dirlo Carlo Cottarelli, economista e direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, a margine del Festival del Lavoro, in corso a Milano. "Il debito -spiega- è cresciuto perché con la crisi economica del 2008-2009 e poi quella del 2011, che era già in corso prima della stretta fiscale, il nostro pil è sceso. Questo ha creato un deficit che spingeva verso l'alto il debito pubblico".

 

LAVORO: DURIGON, SOSTENIBILITA' REGOLARE STRUMENTO CHE CI ACCOMUNA A CONSULENTI

Dibattito al Festival del Lavoro

Milano, 30 giu. (Adnkronos/Labitalia) - "La sostenibilità di un lavoro regolare è uno strumento che accomuna il ministero dei consulenti del lavoro". A dirlo Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro, in occasione del Festival del Lavoro, organizzato a Milano dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, intervenendo al dibattito 'Competitività, legalità, sostenibilità'. "Sono convinto -ha affermato- che partendo da un lavoro sicuro si potranno avere soluzioni per un mondo migliore. Consideriamo però che siamo ad una fase iniziale del governo". "Siamo pronti -ha assicurato-a confrontarci con le parti sociali, anche con i consulenti del lavoro che sono un front office con il mercato del lavoro.

 

 

MIGRANTI: MELONI, ITALIA SCONFITTA SU TUTTA LA LINEA

Milano, 29 giu. (Adnkronos) - "L'Italia è stata sconfitta su tutta la linea. Conte si è fatto un po' raggirare anche per inesperienza, si è convinto di avere ottenuto una grande vittoria". Così Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, a margine dl Festival del Lavoro in corso a Milano, in relazione all'accordo siglato a Bruxelles. A chi le domanda se la linea di Matteo Salvini non ha pagato, "forse sarebbe stato meglio se ci fosse andato lui" a trattare in Europa. "In cambio di un vittoria di Pirro - fa notare - abbiamo dato l'ok alle sanzioni alla Russia che massacrano le nostre aziende". "L'inesperienza di Conte - insiste Meloni - non ha aiutato. Io quell'accordo non lo avrei chiuso e mi pare che anche Salvini abbia smorzato i toni trionfalistici". All'indirizzo del presidente francese Macron Meloni afferma che: "deve smetterla di darci lezioni".
(Mem/Adnkronos)

 

PREVIDENZA: PER CASSE PRIORITA' ESIGENZE ISCRITTI, DA ASSISTENZA A WELFARE

Milano, 29 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Le casse previdenziali degli ordini professionali vanno incontro alle esigenze degli iscritti, tenendo presente anche le nuove competenze professionali. E' quanto emerso oggi dal dibattito 'Assistiamoci: le nuove frontiere del welfare', tenutosi a Milano, in occasione del Festival del lavoro, organizzato dall'ordine del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro.
"Da anni -ha detto Alessandro Visparelli, presidente dell'Enpacl, Ente nazionale di previdenza e assistenza dei consulenti del lavoro- cerchiamo di mettere a disposizione dei colleghi diverse iniziative, che vanno dall'assistenza (polizza, sanitaria, integrativa) ai provvedimenti straordinari per i consulenti delle zone terremotate. Diamo, inoltre, un assegno di 6.000 euro all'anno a tutti gli orfani dei colleghi e minori di età".

LAVORO: CALDERONE, ABITUARSI A IDEA DI POSTO NON PIU' CONFINATO IN UFFICIO O FABBRICA

Milano, 29 giu. (Adnkronos/Labitalia) - "I professionisti sono attenti al lavoro che cambia". Lo dice a Labitalia Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, a margine del Festival del Lavoro, in corso a Milano. "Dobbiamo essere attenti -ribadisce Calderone- ai fenomeni del lavoro; il mercato del lavoro sta cambiando e dobbiamo cercare di distinguere tra 'gig economy', che alla fine significa 'economia dei lavoretti', e un processo molto più sensibile che è quello del mutamento del contesto lavorativo".
"Dovremo confrontarci sempre di più -spiega la presidente dei consulenti del lavoro - coi mestieri digitali e, soprattutto, con un posto di lavoro che non sarà più confinato all'interno di un ufficio o di una fabbrica. Allora, studiare l'evoluzione del mondo del lavoro vuol dire anche capire che ci sono processi che non si possono arrestare".

"L'importante è garantire le tutele a tutte le tipologie di lavoro ma -avverte- con attenzione a non eccedere perché, in taluni casi, questo potrebbe deprimere un contesto che si sta certamente sviluppando. Dobbiamo abituarci al fatto che tanti mestieri tradizionali spariranno e invece altri ne nasceranno. E mettere insieme i percorsi formativi col mondo del lavoro", conclude Calderone.

 

LAVORO: TREU, DA GOVERNO SOLUZIONI CONDIVISE PER GIOVANI E ANZIANI

Milano, 29 giu. (Adnkronos/Labitalia) - "Promuovere il lavoro giovani e non lasciare i meno giovani senza una prospettiva professionale futura. Un duplice obiettivo, questo, che può e deve essere perseguito dal governo, che deve però provare a cercare soluzioni condivise". A dirlo, oggi, il presidente del Cnel, Tiziano Treu, intervenendo al dibattito 'La flessibilità in uscita e l'accompagnamento alla pensione', svoltosi a Milano, in occasione del Festival del lavoro, organizzato dal Consiglio nazionale dei Consulenti del Lavoro. "Le cose -ha spiegato- si possono migliorare. Ma bisogna vedere sempre all'atto pratico, servono investimenti e gestione. La mia riforma, anni fa, ad esempio, andava bene, ma sulla carta. Poi, all'atto pratico, era necessario introdurre delle modifiche. Al ministro Di Maio suggerisco di provare a semplificare la legge sul lavoro: noi non ci siamo riusciti, lui deve almeno provarci".

 

LAVORO: CONSULENTI, A BOLZANO GLI STIPENDI PIU' ALTI, A RAGUSA I PIU' BASSI

Presentato al Festival il report - Le dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane

Milano, 29 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Con 1.500 euro Bolzano rimane la provincia con il primato degli stipendi medi più alti fra gli occupati alle dipendenze: erano 1.476 euro nell'ultima rilevazione. Fanalino di coda, invece, nella classifica del valore medio delle retribuzioni è Ragusa con 1.059 euro (erano 1.070 nell'ultimo report 2017). E' quanto emerge dal terzo rapporto nazionale 'Le dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane', curato dall'Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro e presentato oggi al Festival del Lavoro 2018, in corso a Milano e organizzato dal Consiglio nazionale e dalla Fondazione Studi consulenti del lavoro.

 

LAVORO: A FESTIVAL MILANO PRESENTATA CARTA VALORI FOOD DELIVERY A TUTELA RIDER

Firmata dalle più importanti aziende del settore

Milano,29 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Arriva la prima Carta dei valori del food delivery per sottoscrivere l'impegno della aziende del settore a garantire le tutele ritenute fondamentali per i propri rider. A sottoscriverla foodora, Foodracers, moovenda, prestofood. La Carta è stata illustrata stamattina, durante il Festival del lavoro in corso a Milano da Gianluca Cocco, ad di foodora Italia (servizio on-demand di consegne a domicilio che attualmente ha oltre 9.000 ristoranti partner ed è presente in più di 65 città e 10 paesi).

 

VITALIZI: BOERI, INTERVENTI NON SONO BRICIOLE, SIMBOLI CONTANO

Così decreto dignità è potpourri

Milano, 29 giu. (Adnkronos) - "Secondo le nostre stime, con una serie di interventi sui vitalizi dei parlamentari e dei consiglieri regionali si potevano ottenere anche fino a 200 milioni di euro, che non sono niente a cospetto del nostro debito pubblico ma sono cifre importanti". Lo ha detto il presidente dell'Inps, Tito Boeri, al Festival del Lavoro a Milano. "Con la situazione del nostro debito pubblico dobbiamo stare attenti ai milioni ed è giusto fare così". Un intervento "simbolico non vuol dire secondarioI simboli contano tantissimo e chi chiede dei sacrifici alle famiglie deve dare il buon esempio", ha spiegato.
(Viv/Adnkronos)

 

LAVORO: DA LAZIO A PUGLIA STRATEGIE PER OCCUPAZIONE E POLITICHE ATTIVE

Milano, 29 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Regioni italiane in campo per realizzare politiche per l'occupazione. Questo l'argomento affrontato oggi dal convegno 'Occupazione e politiche attive: le scelte strategiche', a Milano, in occasione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio nazionale del lavoro e moderato dalla giornalista Simona D'Alessio...

 

MIGRANTI: SALVINI, A VERTICE UE OTTENUTO 70% DI QUANTO RICHIESTO

Milano, 29 giu. (Adnkronos) - Al Consiglio europeo "è stato portato a casa il 70% di quanto richiesto". Lo ha detto il vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini. "Abbiamo messo i puntini su 'i' e si è arrivati a dei risultati", ha spiegato dal Festival del Lavoro di Milano.
(Mba/Adnkronos)

LAVORO: SALVINI, REINTRODURRE VOUCHER IN ALCUNI SETTORI

Milano, 29 giu. (Adnkronos) - "I voucher sono stati ipocritamente cancellati per una scelta politica, ma in alcuni settori sono fondamentali e vanno reintrodotti". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, al Festival del Lavoro a Milano.
(Mba/Adnkronos)

 

 

DAMIANO, GIUSTO AGIRE SU DETERMINATO MA DI MAIO LASCI STARE INTERINALE

Così decreto dignità è potpourri

Milano, 28 giu. (Adnkronos) - "Ho combattuto contro il lavoro flessibile quando costava poco e suggerirei a Di Maio di lasciare stare il lavoro interinale, che invece costa: non cancelliamo il lavoro interinale a tempo indeterminato". Così Cesare Damiano (Pd), ex ministro del Lavoro, intervento a un dibattito durante il Festival del Lavoro 2018. Il decreto dignità, dice all'Adnkronos, "deve avere una stella polare, altrimenti è un pot-pourri che mescola contratti a termine, interinali e altro, ma non si capisce quale sia lo scopo. Se lo scopo è ridare dignità al lavoro perché si coglie un punto, è cioè che è sempre più frammentato e a tempo determinato, si intervenga su quel punto".

 


SAVONA: L'UNIONE EUROPEA È INCOMPIUTA, LAVORERO' PERCHÈ SIA PIU' FORTE ED EQUA

Messaggio per Festival Lavoro, abbiate fiducia nellItalia

Milano, 28 giu. (Adnkronos) - In Italia "esistono problemi di origine interna e ne esistono altri che hanno origine nell'incompiutezza dell'Unione Europea ai quali dedicherò tutte le mie forze per avere Europa più forte è più equa". Lo ha detto il ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona, nel suo messaggio per il Festival del Lavoro 2018...

 

CALDERONE: LAVORO NON SI CREA CON LE NORME, INTERVENIRE SUL SUO COSTO

Dal Festival del Lavoro 2018, far funzionare politiche attive

Milano, 28 giu. (Adnkronos) - Nella convinzione che "il lavoro non si fa con le norme" e che sia necessario "partire dalle esigenze di oggi", come quella dei "tanti giovani alla finestra", ha preso il via a Milano il Festival del Lavoro 2018. Secondo Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, è necessario ripartire dalle "politiche attive" e agire sul costo del lavoro perché l'Italia "è uno dei Paesi dove il lavoro costa di più e sopratutto il lavoratore percepisce di meno perché il cuneo fiscale è più ampio"...

 

SALA: APRIRSI A IMPRESE STRANIERE, CON AUTARCHIA NESSUNO SVILUPPO

Tanti investimenti stranieri a Milano, per questo cresce

Milano, 28 giu. (Adnkronos) - Con una visione autarchica "non si va da nessuna parte né si garantisce il futuro del Paese". A dirlo in occasione del Festival del Lavoro 2018 a Milano è il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. "E' evidente - afferma - che l'economia è trainata da imprese, investimenti e studenti stranieri che vengono qui. L'Italia piace, ma deve semplificare". A Milano, sottolinea, "stanno arrivando tante aziende straniere, a e volte sono bloccate da aspetti burocratici e dalla scarsa chiarezza delle regole piuttosto che dalle scarse opportunità. Quindi bisogna cercare l'aggancio con le imprese straniere che vogliono venire a investire a Milano".

 


IL REPORT, 1 MLN DISOCCUPATI RISCHIA ESPULSIONE DA MERCATO

Presentato al Festival del Lavoro

Milano, 28 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Un mln di disoccupati rischia l'espulsione dal mercato del lavoro, se non si adottano politiche efficaci. È quanto emerge dal report ''Il punto sull'assegno di ricollocazione'', presentato al Festival del Lavoro 2018, con il quale l'Osservatorio esamina i potenziali destinatari e la macchina organizzativa che deve supportare la misura di politica attiva e presenta i risultati di un modello di profilazione che si basa su dati amministravi.

 


OSS. STATISTICO CONSULENTI, OCCUPAZIONE ITALIANA TORNA AI LIVELLI PRE-CRISI

Studio su effetti crisi 2008-2017 presentato al Festival del lavoro a Milano

Milano, 28 giu. (Adnkronos/Labitalia) - A 10 anni dalla crisi economica e finanziaria che ha colpito il nostro Paese, il numero degli occupati è tornato ai livelli pre-crisi: circa 23 milioni di unità nel 2017 così come nel 2008...