L' Inps, con la circolare n. 32 del 2018, spiega in dettaglio come effettuare il controllo del rispetto del limite de minimis nel caso dei giovani imprenditori agricoli che presentano istanza di sgravio contributivo. Per il settore agricolo, il limite de minimis per gli aiuti di stato è pari a 15 mila euro nell’arco degli ultimi tre esercizi finanziari. Per i coltivatori diretti, in base al disposto normativo, il sistema di calcolo dell'esonero applicato in via generale all'intero nucleo familiare può determinare, in talune fattispecie, la completa esclusione dal beneficio, compreso il giovane coltivatore diretto. L'Istituto pertanto precisa che il coltivatore diretto richiedente può modulare la propria domanda di ammissione al beneficio, specificando se l'esonero sia richiesto per l'intero nucleo familiare ovvero solo per se stesso in qualità di titolare e per alcuni componenti il nucleo familiare.
L'Inps precisa, inoltre, che qualora le richieste di ammissione al beneficio presentate nell’anno 2017 siano state respinte per superamento del de minimis calcolato per l’intero nucleo familiare, sarà necessario presentare una nuova istanza entro il 31 marzo 2018, come disposto con il messaggio n. 195 del 17/01/2018. L’istanza deve essere presentata esclusivamente in via telematica utilizzando i nuovi modelli denominati “Esonero contributivo per CD e IAP 2016 BIS” e “Esonero contributivo per CD e IAP 2017 BIS”, disponibili all’interno del Cassetto Previdenziale Autonomi Agricoli, nei quali è presente una nuova apposita sezione denominata “DICHIARAZIONE ELENCO SOGGETTI ISCRITTI”.
Notizie correlate: Esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali - Contributi ridotti per 5 anni per i giovani imprenditori - Agricoltori under 40, esonero per 5 anni