///**/
Lunedì, 05 Giugno 2017 08:10

Le Novità Normative della Settimana dal 29 maggio 2017 al 04 giugno 2017

Ridefinizione dei criteri per l’accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il riconoscimento degli stati di crisi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 29 maggio 2017, è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 69 del 15 maggio 2017, con le disposizioni per l’incremento dei requisiti e la ridefinizione dei criteri per l’accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il riconoscimento degli stati di crisi delle imprese editrici. - Link

Differimento del termine di trasmissione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA 
È stato, infatti, pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2017il Decreto del Presidente del Consiglio che differisce il termine dal 31 maggio al 12 giugno 2017 delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA. - Link


INPS

Assunzione in apprendistato professionalizzante di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità ovvero di un trattamento di disoccupazione
L’INPS, con il messaggio n. 2243 del 31 maggio 2017, fornisce le istruzioni operative per l’applicazione del regime contributivo applicabile per l’assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti età, dei lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di trattamento di disoccupazione. - Link

Estensione dell’Accordo SEE alla Repubblica di Croazia
L’Inps, con la  circolare n. 95 del 31 maggio 2017rende noto l’estensione, dal 1° gennaio 2017, alla Repubblica di Croazia dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Comunità europea, i suoi Stati membri e la Confederazione svizzera. Ciò in  seguito alla sua adesione all’Unione europea. - Link

Prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle Gestioni pubbliche

L’INPS, con  la circolare n.94 del 2017,  chiarisce le modalità di funzionamento della prescrizione quinquennale con riferimento ai contributi pensionistici dovuti alle gestioni pubbliche, in caso di mancato versamento della contribuzione da parte delle ex casse di riferimento. - Link

Sviluppo delle attività di vigilanza documentale per il contrasto alla simulazione di rapporti di lavoro
Con la circolare n. 93 del 30 maggio 2017,  l’INPS avvia l’implementazione di nuove metodologie di controllo delle informazioni trasmesse attraverso le dichiarazioni contributive nonché di quelle disponibili nelle banche dati delle altre pubbliche amministrazioni basate sull’utilizzo di strumenti statistici predittivi preordinati a favorire l’individuazione di fenomeni a rischio di irregolarità. In questo quadro, con la presente circolare, viene introdotto il piano operativo – denominato “FROZEN” - preordinato a potenziare la funzione di contrasto alla simulazione di rapporti di lavoro finalizzata alla fruizione indebita di prestazioni previdenziali. - Link

Lavoratrici autonome iscritte alla gestione PALS 
L’INPS, con il messaggio n. 2214 del 30 maggio 2017, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al riconoscimento, da parte delle lavoratrici autonome iscritte alla gestione PALS, della flessibilità di cui all’art. 20 del T.U. maternità. - Link


ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

Chiarimenti in materia di videosorveglianza
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 4619 del 24 maggio 2017, ha dettato alcuni chiarimenti concernenti la video sorveglianza alla luce del nuovo articolo 4 della legge n. 300/1970, come modificato dal decreto legislativo n. 151/2015Questi i punti essenziali:

– la procedura autorizzativa dell’Ispettorato territoriale del Lavoro è successiva al mancato accordo verificatosi in sede aziendale con gli organismi sindacali interni;

– l’autorizzazione rilasciata dall’ITL può essere sostituita da un successivo accordo sindacale;

– le organizzazioni sindacali deputate al raggiungimento dell’accordo sono la RSU o la RSA e le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale;

– le intese raggiunte ex art. 8, comma 2, della L 148/2011 in materia di video sorveglianza debbono trovare il proprio fondamento negli obiettivi indicati al comma 1. Gli accordi, derogatori rispetto all’art. 4, debbono garantire il rispetto della Costituzione, delle norme comunitarie e delle convenzioni internazionali in materia di lavoro;

– l’accordo viene ritenuto valido se raggiunto con la sola maggioranza della RSA (nota del Ministero del Lavoro n. 2975 del 5 dicembre 2015

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Versamento imposta di soggiorno: i codici tributo
Con la risoluzione n. 64 del 30 maggio 2017 l’Agenzia delle entrate ridenomina i codici tributo 3936, 3937 e 3938 (contributo di soggiorno-Roma Capitale), per consentire il versamento anche dell'imposta di soggiorno di cui all'articolo 4, comma 1, del dlgs n. 23/2011. Link

Istituzione dei codici tributo  per gli Atti reclamo/mediazione
Con risoluzione n. 63 del 30 maggio 2017 l’Agenzia delle entrateistituisce i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per i tributi derivanti dagli atti emessi dagli uffici provinciali - Territorio oggetto dell' istituto del reclamo e della mediazione previsto dall'articolo 17 bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. - Link

Finanziamenti agevolati sisma: Approvate le specifiche tecniche per la comunicazione all’amministrazione finanziaria
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 31 maggio 2017 approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica, da parte dei soggetti finanziatori, dei dati relativi ai finanziamenti erogati a favore di imprenditori, lavoratori autonomi ed esercenti attività agricole, operanti nelle zone colpite dal terremoto. - Link