Il dlgs n.150/2015 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive”, all'art. 23 annuncia che “Ai disoccupati percettori della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) […], la cui durata di disoccupazione eccede i quattro mesi è riconosciuta […] una somma denominata «assegno individuale di ricollocazione», graduata in funzione del profilo personale di occupabilità, spendibile presso i centri per l'impiego o presso i servizi accreditati”.
In attesa che l'Anpal integri gli archivi del mercato del lavoro e della formazione attraverso il Sistema informativo unitario, l'Osservatorio statistico dei Consulenti del Lavoro ha elaborato in un'indagine i dati CICO, il campione integrato delle comunicazioni obbligatorie fornito dal Ministero del Lavoro, per quantificare il numero dei soggetti che possono accedere all'assegno di ricollocazione e verificarne le caratteristiche utili all’occupabilità.
La sperimentazione sui dati CICO viene illustrata in dettaglio anche sul n.1/2017 di Leggi di Lavoro, la rivista giuridica bimestrale di categoria, dove è possibile conoscere le peculiarità dei destinatari di questa nuova misura di politica attiva e le loro professioni di provenienza.
Leggi l'indagine sull'assegno di ricollocazione
Notizie correlate: Dalla Fondazione Lavoro il 1° corso sull'assegno di ricollocazione - Approvato accordo quadro per le politiche attive - Assegno di ricollocazione, Fondazione Lavoro ente erogatore
Rassegna stampa: Il Sole 24 Ore del 06.02 - Corriere della Sera (ed. Mezzogiorno) del 06.02 - QN del 09.02 - 109 press del 09.02 - Discriminazioni di genere sotto la lente
Rassegna web: adnkronos.com - it.blastingnews.com - job.fanpage.it - liberoquotidiano.it - positanonews.it - agensir.it - quotidiano.net