///**/
Martedì, 23 Maggio 2023 13:15

Auditor per Enti di certificazione: nuova aula

Nuova possibilità di iscriversi ai corsi per Esperti e Lead Auditor UNI PdR 125:2022 che consentono ai Consulenti del Lavoro di diventare Auditor per Enti di Certificazione. Dopo il successo della prima aula, la Fondazione Studi Consulenti del lavoro ha deciso di replicare l'iniziativa, "aprendo" una seconda aula per i tre distinti percorsi formativiindividuati ai fini dell'aggiornamento professionale degli iscritti all'Ordine. Secondo, infatti, quanto previsto dalla nuova norma UNI PdR 125:2022 (Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere)i team di certificazione devono obbligatoriamente comprendere al loro interno un “Esperto”, Consulente del Lavoro oppure Avvocato giuslavorista con almeno cinque anni di iscrizione all'Ordine professionale che sia formato sulla normativa. Inoltre, se l’Esperto è qualificato anche come Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2015, può condurre, in autonomia, l’intero audit certificativo.

Il Consulente del Lavoro, quindi, che vuole accedere ai team di certificazione in qualità di Esperto può iscriversi al corso formativo Esperto UNI PdR 125:2022, della durata di 8 ore, in modalità e-learning asincrona. Durante la giornata formativa i partecipanti potranno approfondire anche le Linee guida UNI ISO 30415:2021 (Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione) e ottenere, al superamento dell'esame finale, due attestati formativi qualificanti, utilizzabili per operare come esperti per la UNI PDR 125:2022 e per la UNI ISO 30415:2021. Il corso permette di ottenere n. 8 crediti formativi.

Il Consulente del Lavoro che ha, invece, già partecipato a corsi di formazione sulla UNI PdR 125:2022, ma non è qualificato come Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2015 può scegliere il percorso formativo per Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2015, suddiviso in 2 moduli da 40 ore complessive, in modalità e-learning, di cui 24 ore in modalità asincrona e 16 ore in modalità sincrona. Al superamento dell'esame finale saranno rilasciati gli attestati formativi qualificanti dei due moduli, utilizzabili per operare come Lead Auditor per la UNI EN ISO 9001:2015 per conti di Enti di certificazione accreditati. Il corso permette di ottenere n. 20 crediti formativi.

Infine, il Consulente del Lavoro che non ha partecipato a corsi di formazione sulla UNI PdR 125:2022 e non è qualificato come Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2015 può iscriversi al percorso formativo per Lead Auditor UNI PdR 125:2022 (Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2015 + Lead Auditor UNI PdR 125:2022), strutturato su 3 moduli da 48 ore complessive, in modalità e-learning, di cui 32 ore in modalità asincrona e 16 in modalità sincrona. Al superamento dell'esame finale, saranno rilasciati più attestati formativi qualificanti, utilizzabili per operare come Lead Auditor per la UNI EN ISO 9001:2015, per la UNI PdR 125:2022 e per la UNI ISO 30415:2021. Il corso permette di ottenere n. 20 crediti formativi.

 

Notizie correlate: Come diventare Auditor per Enti di Certificazione - Nuovo corso di aggiornamento per mediatori il 19, 25 e 26 maggio - Nuovo corso Asse.Co. il prossimo 25 maggio