///**/
Martedì, 29 Novembre 2022 14:38

Le Novità Normative della Settimana dal 21 al 27 novembre 2022

Aliquota IVA di forfettizzazione per legno e legna da ardere, anno 2022

Con il decreto 10 ottobre 2022, del ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, pubblicato sulla  Gazzetta ufficiale  n. 275 del 24 novembre 2022,  sono state fissate le percentuali di compensazione per la detrazione forfetizzata dell’Iva, previste dal regime speciale disposto con l’articolo 34 del Dpr n. 633/1972 per la cessione dei prodotti agricoli. In particolare, il decreto stabilisce che possono essere applicate anche nell’anno 2022 le percentuali al 6,4%, già previste per il 2020 (decreto 5 febbraio 2021) e per il 2021 (decreto 19 dicembre 2021), al fine di rispettare, per l’anno in corso, il limite massimo di spesa di 1 milione di euro annui derivanti dall'innalzamento delle percentuali di compensazione per il legno e la legna da ardere, escluso quello tropicale.

 

 

INPS

Presentazione domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi

L’INPS, con il messaggio n. 4265 del 25 novembre 2022, ha comunicato il completamento dell’aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi come previsto dal d.lgs. n. 105/2022.

Le domande possono riguardare anche periodi di astensione precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 105/2022) e il 25 novembre 2022. Per i periodi di congedo parentale successivi, le domande devono essere presentate prima dell’inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso.

Si ricorda che durante i periodi di fruizione di congedo parentale è obbligatorio astenersi dallo svolgimento di attività lavorativa.

 

Regime di cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestione INPGI/1 con i redditi da lavoro

L’INPS, con il messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022, ha precisato che i giornalisti pensionati c.d. precoci non possono cumulare i redditi di lavoro subordinato o autonomo, per un periodo di tempo corrispondente alla differenza tra l’anzianità contributiva prevista in generale per i lavoratori e quella maturata al momento del pensionamento.

Rimane fermo che il giornalista può accedere alla pensione anticipata prevista per i c.d. precoci sempre che abbia cessato l’attività lavorativa, sia essa subordinata, autonoma o parasubordinata (in Italia e all’estero).

In ogni caso durante il periodo di incumulabilità, il trattamento pensionistico viene sospeso, ma la titolarità dello stesso non viene meno. A tal fine il giornalista pensionato che intende svolgere attività lavorativa ne deve dare comunicazione tempestivamente all’INPS.

 

Invalidità civile per i minori: disponibile la procedura semplificata

Con il Messaggio n. 4212 del 22 novembre 2022, l'INPS ha comunicato che è stata semplificata la procedura per la presentazione delle domande di invalidità civile per i minori e fornisce le istruzioni per la compilazione della domanda. D’ora in poi anche per i soggetti con meno di 18 anni sarà possibile effettuare la richiesta di invalidità direttamente online.

L’introduzione di una procedura semplificata è stata resa possibile dalla copertura finanziaria prevista dal PNRR, nell’ambito dell’Intervento “Semplificazione presentazione ed efficientamento istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità e delle relative prestazioni economiche”.

 

Aggiornati i tracciati per la trasmissione telematica delle domande 2022 di disoccupazione agricola e  degli assegni nucleo familiare

L’INPS, con il messaggio n. 4211 del 22 novembre 2022, informa  che sono stati rilasciati i tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e Assegno per il nucleo familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti agricoli, di competenza 2022.

 

Bonus 200 euro anche per i titolari di trattamenti di mobilità in deroga

Con il messaggio n. 4231 del 23 novembre 2022, l’INPS ha comunicato che tra i destinatari dell’una tantum di 200 euro di cui all’art. 32 del D.L. n. 50/2022 devono essere ricompresi anche i percettori, nel mese di giugno 2022, di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità di importo pari alla mobilità.

Devono essere infatti interpretate in maniera estensiva le disposizioni del predetto decreto che hanno previsto il riconoscimento dell’una tantum a favore dei soggetti che erano titolari di NASpI e DIS-COLL.

Conseguentemente, ai beneficiari, nel mese di giugno 2022, dei trattamenti di mobilità in deroga o di indennità pari alla mobilità verrà conseguentemente riconosciuta d’ufficio, senza necessità di una domanda da parte dell’interessato, l’indennità una tantum di 200 euro. I pagamenti avverranno nel mese di dicembre 2022.

Gli stessi soggetti, se titolari dell’indennità di mobilità in deroga nel mese di novembre 2022, sono destinatari anche dell’indennità una tantum di importo pari a 150 euro di cui all’articolo 19 del D.L. n. 144/2022.

 

 

MINISTERO DEL LAVORO

Nuovo differimento per l’adempimento delle comunicazioni di lavoro agile al 1° gennaio 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 novembre 2022, informa che il termine per l’adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.

La motivazione è dovuta alla necessità di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017 (come modificato dall’articolo 41 bis del Decreto Legge. n. 73/2022, convertito con modificazioni in Legge 4 agosto 2022, n. 122).

Inoltre, dal 15 dicembre 2022 sarà resa disponibile una modalità alternativa per l’inoltro massivo delle comunicazioni di lavoro agile mediante l’applicativo informatico, che consentirà, tramite un file excel, di assolvere ai predetti obblighi in modo più semplice e veloce.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Fattura elettronica: novità su memorizzazione dei dati

Con il provvedimento del 24 novembre 2022, dell’Agenzia delle entrate sono superate le indicazioni sulla fatturazione elettronica fornite con il precedente provvedimento del 30 aprile 2018, che viene integralmente sostituito, al fine di recepire le disposizioni dell’articolo 14 del Dl n. 124/2019 e le previsioni contenute nel parere n. 454/2021 del Garante per la protezione dei dati personali

Il provvedimento di oggi, in sintesi, prevede che l’Agenzia delle entrate memorizza e utilizza con la Guardia di finanza i file per le sole attività istruttorie puntuali. Sono consultabili e acquisibili, infatti, i file delle fatture e delle note di variazione previa richiesta della documentazione secondo le disposizioni in vigore, riferiti solo ai periodi di attività istruttoria. La consultazione e l’acquisizione sono inibite automaticamente al termine di tale attività.

 

Credito d’imposta riqualificazione strutture ricettive. Istituito il codice tributo

Con la risoluzione n. 70 del 23 novembre 2022, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo che consentirà alle imprese ricettive, turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e all’aria aperta, le quali hanno sostenuto spese per migliorare le strutture dove svolgono l’attività, di utilizzare in compensazione, tramite F24, il credito d’imposta, nella misura del 65%, istituito dall’articolo 79 del Dl “Agosto e concesso dopo l’autorizzazione del ministero del Turismo

 

Trattamento fiscale dei compensi conseguiti dall’agente sportivo

L'Agenzia delle entrate, con larisoluzione n. 69 del 21 novembre 2022, ha affermato che i redditi conseguiti dall’agente sportivo devono essere inquadrati nell’ambito del lavoro autonomo e scontano la ritenuta d’acconto (articolo 25 Dpr n. 600/1973). Considerando la recente normativa sulla figura dall’agente (Dlgs n. 37/2021) che demanda a futuri Dpcm la disciplina dei compensi e in assenza, quindi, di una norma ad hoc che qualifichi la natura di tali redditi, l’Agenzia ritiene in via interpretativa che gli emolumenti dall’agente sportivo si possano considerare redditi di lavoro autonomo percepiti da un professionista.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI

Risposte n. 565 del 21 novembre 2022 - Detrazioni per recupero del patrimonio edilizio anche per rogito stipulato prima della fine dei lavori

Il contribuente fiscalmente residente all'estero, che, nel 2020, dopo la stipula nel 2019 di un preliminare di compravendita, ha acquistato in Italia un immobile, con relative pertinenze, compreso in un edificio interamente ristrutturato nel 2022, sostenendo le spese con vari pagamenti del 2019 e del 2020, può usufruire della specifica detrazione edilizia e anche cederla per intero. Questo anche se lo stesso è diventato titolare dei fabbricati prima della conclusione dei lavori.

 

Risposte n. 566 del 22 novembre 2022 - aliquota IVA del 5 % Somministrazione gas metano per usi civili ed industriali

In un contratto di appalto che prevede in via principale l’esercizio e la manutenzione degli impianti di riscaldamento, condizionamento ed elettrici delle strutture sanitarie della Regione e, in via secondaria, la relativa fornitura di energia elettrica e gas naturale, il raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatarie potrà beneficiare delle misure di favore temporanee sulla fornitura di gas che prevedono l’aliquota Iva ridotta, nella misura del 5%, per il periodo gennaio-settembre 2022. Secondo quanto rappresentato dall’istante, il corrispettivo spettante al gruppo aggiudicatario è distinto per ciascuna delle attività effettuate, incluso quello imputabile alla fornitura di gas naturale, circostanza che rende fruibile la misura agevolativa.

 

Risposte n. 569 del 22 novembre 2022 - IVA – Detrazione a seguito di rivalsa tardiva

Il versamento all'Erario dell'intera Iva originariamente detratta su tutte le forniture effettuate dai missing traders, realizzato dalla società istante in esecuzione di un accordo tombale, costituisce un elemento idoneo di per sé ad escludere che la detrazione dell'Iva oggetto delle fatture di rivalsa emesse dal fornitore dia luogo a una duplicazione della detrazione dell'imposta da parte dell’istante.

 

Risposte n. 573 del 24 novembre 2022 - Scioglimento giudiziale unione civile esenti da bollo

L’esenzione dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa riconosciuta, in caso di divorzio, a tutti gli atti relativi allo scioglimento di matrimonio o cessazione degli effetti civili e ai procedimenti sulla corresponsione dell’assegno (articolo 19, legge n. 74/1987) vale anche per le unioni civili risolte in via giudiziale. Di conseguenza, una coppia che provvederà a sciogliere giudizialmente la loro unione civile potrà beneficiare della misura di favore per il trasferimento del 50% dell’immobile adibito a residenza delle parti a favore di uno dei due coniugi.

 

Risposte n. 575 del 25 novembre 2022 - Modalità di fatturazione nei confronti di rappresentanti fiscali di soggetti non stabiliti nello Stato

dal 2019, sussiste l'obbligo di fatturazione elettronica, tramite il Sistema di interscambio, per tutte le operazioni effettuate tra soggetti residenti e stabiliti in Italia e di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute verso e da operatori Iva. Detto adempimento, quindi, non è previsto per il soggetto non residente, il quale non ha obbligo di accreditarsi al Sid.