///**/
Martedì, 03 Luglio 2018 12:12

Inail: in aumento infortuni mortali in itinere nei primi 5 mesi 2018

Nei primi cinque mesi del 2018 sono stati denunciati all'Inail 389 casi di infortunio mortale, 14 in più rispetto allo stesso periodo del 2017 e tutti avvenuti in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro. In aumento nello stesso periodo anche le denunce di malattia professionale (+3,1%, pari a 818 casi in più rispetto allo scorso anno). È quanto emerge dalla Relazione annuale sui dati relativi all’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia nel 2017,diffusa dall'Istituto.

Nel 2017, invece, le denunce di infortunio sono state poco più di 641mila, in linea con quanto rilevato nel 2016 (-0,08%); se, invece, si prende come riferimento l'anno 2012, la flessione registrata è del 14%. 1.112 le denunce di infortunio con esito mortale, delle quali 617 per episodi sul lavoro e le restanti relative al tragitto casa-lavoro. Gli infortuni sul lavoro hanno causato circa 11 milioni di giornate di inabilità, con costo a carico dell’Inail. Le denunce di malattia professionale protocollate dall'Istituto lo scorso anno sono state circa 58mila, in diminuzione rispetto al 2016, ma in aumento di circa il 25% rispetto al 2012.

Tra le azioni promosse dall'Inail per favorire la salute e la sicurezza sul lavoro, gli incentivi a circa 27mila imprese virtuose, in forma di premi assicurativi ridotti, e il bando ISI 2017, con il quale l'Istituto ha messo a disposizione oltre 249 milioni di euro in risorse a fondo perduto per progetti dedicati a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Senza dimenticare, sempre nel 2017, oltre sette milioni e mezzo di prestazioni sanitarie a favore dei lavoratori.

Per approfondire

 Notizie correlate: Un lavoro poco sicuro - Bando Isi 2017, click day il 14 giugno - Isi 2017, 35 mln per micro e piccole imprese agricole