L'attività di vigilanza in presenza di contratti certificati ai sensi della normativa vigente è l'argomento affrontato in un video per la web tv di Categoria da Luca Caratti, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, alla luce delle istruzioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro contenute nella circolare n. 9 del 1° giugno 2018
Le indicazioni operative fornite dall'INL in merito alle interferenze che si possono presentare tra l'attività ispettiva e quella di certificazione "rafforzano il concetto della certificazione che può essere un utile strumento a disposizione dei datori di lavoro per la regolarità e, soprattutto, per l'attività di vigilanza nel mondo del lavoro". Caratti esamina poi i contenuti del provvedimento analizzando, in particolare, i diversi esiti dell'attività ispettiva a seconda che preceda o meno la presentazione dell'istanza di certificazione alla Commissione dedicata. Inoltre, l'esperto di Fondazione Studi si sofferma sugli elementi che giustificano il disconoscimento della certificazione da parte degli Ispettori e i possibili rimedi giudiziari.
Notizie correlate: Contratti certificati e ispezioni, istruzioni Inl - Esternalizzazioni illecite al Festival, il confronto con gli ispettori - Esclusa la diffida accertativa per imprese sequestrate