Sono disponibili le risorse del terzo asse di finanziamento previsto dal bando ISI 2017 per sostenere progetti di bonifica dall'amianto. Lo rende noto l'Inail con il messaggio pubblicato l'11 maggio scorso, specificando che si tratta di 60 milioni di euro a fondo perduto sui 246 stanziati complessivamente per l'avviso pubblico.
Le imprese che vogliono accedere ai fondi destinati al terzo asse devono presentare un progetto di bonifica, che riguardi interventi di rimozione, trasporto e smaltimento del materiale contenente amianto - effettuati da imprese qualificate iscritte all’Albo nazionale dei gestori ambientali -, che sarà poi valutato secondo i parametri previsti nell' Allegato 4 al bando ISI 2017(tra cui: numero dei dipendenti, fatturato, dimensione dell’impresa, lavorazione svolta). La domanda di ammissione al beneficio deve essere inserita sul sito dell'Inail nella sezione "servizi online" entro le 18:00 di giovedì 31 maggio (ultimo giorno per accedere al bando ISI 2017). Gli incentivi saranno assegnati a livello regionale fino ad esaurimento delle risorse, secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande in occasione del "click day", il termine fissato per l'inoltro telematico delle istante, che sarà comunicato successivamente dall'Istituto.
Potranno accedere al finanziamento le imprese proprietarie delle strutture coinvolte, anche se date in locazione; sarnno, invece, escluse le micro e piccole imprese del settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, alle quali è riservata la partecipazione al quinto asse di finanziamento del bando ISI. L’importo massimo finanziabile di ciascun intervento è del 65%, al netto dell’IVA, e deve essere compreso tra un minimo erogabile di 5 mila euro ed un massimo di 130 mila euro. Escluse dal computo le spese tecniche che non fanno parte del progetto ma sono necessarie per la redazione della perizia giurata e la realizzazione dell'intervento a norma di legge, il cui finanziamento verrà coperto per un massimo del 10%, entro il limite di 10 mila euro.
Notizie correlate: Inail, nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi - Amianto, benefici per ferrovieri addetti alla bonifica