L’Inps con messaggio n. 1972 dell’11 maggio 2018, informa che, per quanto attiene il Reddito di Inclusione (ReI), l’articolo 1, comma 192, della Legge di Bilancio 2018 abroga, con decorrenza 1° luglio 2018, tutti i requisiti familiari di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo n. 147 del 2017. Nel messaggio dell'Istituto si legge che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 4292 del 10 aprile 2018, aveva chiarito che il beneficio economico connesso al ReI poteva essere percepito, sin dal mese di luglio 2018, “da parte dei richiedenti il ReI in possesso di tutti i requisiti tranne quelli relativi alla composizione del nucleo familiare, di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo n. 147 del 2017”.
Pertanto, atteso che, ai sensi dell’articolo 9, comma 6, del medesimo decreto legislativo, il beneficio decorre dal mese successivo a quello della richiesta, l’abrogazione dei requisiti relativi alla composizione del nucleo familiare opererà a partire dalle domande presentate dal 1° giugno 2018. In tal senso - avverte l'Inps - deve intendersi modificato il paragrafo 2.2 della circolare n. 57 del 28 marzo 2018. l’Istituto, infine precisa che tutte le domande di ReI presentate nel corso del 2018 e fino al 31 maggio dello stesso anno, in possesso di DSU 2018, non accoglibili per la sola mancanza dei requisiti familiari saranno sottoposte a riesame di ufficio (dopo l’entrata in vigore della modifica normativa in oggetto), con verifica dei requisiti alla data del 1° giugno 2018.
Notizie correlate: REI 2018, nuove indicazioni Inps - REI, nuovo modello di domanda online - Reddito di inclusione, le istruzioni Inps