///**/
Stampa questa pagina
Giovedì, 26 Aprile 2018 15:34

CU 2018: Inps illustra modalità di rilascio

Le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2018 sono oggetto della circolare Inps n. 67 del 23 aprile 2018, nella quale l'Istituto illustra anche tutti i canali di accesso disponibili. Si parte dalla sezione del sito Inps "Prestazione e servizi", all'interno della quale gli utenti in possesso di PIN possono scaricare la CU accedendo all'area "Tutti i servizi">“Certificazione unica 2018 (Cittadino)”. Chi, invece, ha scaricato l'app "INPS servizi mobile" potrà visualizzare la propria dichiarazione direttamente su smartphone, tablet o dispositivo mobile. L'invio telematico avviene anche per posta elettronica se è stato fornito un indirizzo email all'atto di richiesta del PIN, via PEC o tramite le credenziali SPID di secondo livello o superiore. Il rilascio in formato cartaceo, invece, avviene attraverso gli sportelli dedicati, predisposti presso le strutture territoriali dell'Istituto, oppure recandosi presso un ente di Patronato, un CAF o un professionista abilitato all’assistenza fiscale o alla presentazione delle dichiarazioni reddituali in via telematica (in possesso di certificato Entratel in corso di validità), come un Consulente del Lavoro.

L'Inps precisa che la visualizzazione della Certificazione Unica da parte degli intermediari è subordinata all’inserimento in procedura di alcuni dati riguardanti l’utente. Ai fini dell’accesso alla banca dati, infatti, l’intermediario deve indicare alcuni elementi fissi (codice fiscale del soggetto per il quale si intende visualizzare la Certificazione Unica 2018, esistenza di delega specifica, tipologia ed estremi del documento di identità del soggetto per il quale si intende visualizzare il modello di Certificazione Unica, data della delega) e, in aggiunta, uno dei seguenti elementi: posizione previdenziale; numero progressivo della delega; inserimento di un file contenente la scannerizzazione della delega all’intermediario e del documento di identità in corso di validità del soggetto, per il quale si intende visualizzare il modello di Certificazione Unica. L'Istituto, poi, effettuerà appositi controlli richiedendo la trasmissione delle copie scannerizzate delle deleghe e dei documenti d’identità degli utenti interessati. L'invio, però, dovrà avvenire entro e non oltre 48 ore dalla ricezione della richiesta.

Il cittadino può, inoltre, ottenere la CU presso i Comuni e le pubbliche amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l’Istituto per l’attivazione di un punto cliente di servizio oppure tramite lo "Sportello Mobile" che consente l’erogazione con modalità agevolate a particolari categorie di utenti (ultraottantenni titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione, titolari di indennità speciale indipendentemente dall’età, appartenenti alla categoria dei ciechi civili, ecc.). L’Inps provvederà anche all’invio della Certificazione al domicilio del titolare in caso di dichiarata impossibilità di accesso agli altri servizi disponibili e ad una persona diversa dal titolare se la richiesta è stata presentata sia dalla persona delegata sia dagli eredi del soggetto titolare deceduto.

Notizie correlate: Modelli per la dichiarazione precompilata dal 16 aprile - Modello 730, le novità del 2018 - Premi di risultato e welfare aziendale, chiarimenti su invio tardivo della CU