Dalle ore 12.00 del 4 maggio e fino alle ore 12.00 del 23 maggio 2018 microimprese, piccole aziende e professionisti ubicati nelle Zone Franche Urbane di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant'Elena e Massa-Carrara potranno fare richiesta per le agevolazioni fiscali e contributive. A seguito delle novità introdotte dal decreto interministeriale 5 giugno 2017, il Ministero dello Sviluppo Economico ha illustrato con la circolare n. 172230 del 9 aprile 2018 le modalità di funzionamento degli incentivi disponibili, pari a 29.400.000,00 euro al netto degli oneri di gestione.
Per accedere al beneficio le imprese ed i professionsiti devono disporre, sulla base di un titolo idoneo di disponibilità regolarmente registrato, di un ufficio o locale ubicato all’interno della ZFU e al tempo stesso avere un'attività già avviata alla data di presentazione della richiesta di agevolazione. L'Allegato 2 della circolare contiene il modulo di istanza da trasmettere esclusivamente con la procedura informatica disponibile all'indirizzo https://agevolazionidgiai.invitalia.it/. L'attestazione di ubicazione della Zona Franca Urbana e la dichiarazione sostitutiva di certificazione di avvio attività sono contenute rispettivamente nell'Allegato 3 e 4.
Notizie correlate: Mise, riqualificazione delle aree di crisi industriale - La commissione europea approva gli aiuti alle zone terremotate - Mise, al via candidature per commissario liquidatore per i Consulenti del Lavoro - Zfu sisma Centro Italia, domande agevolazioni dal 12 marzo