Davvero possiamo andare in pensione anche cinque anni prima dei termini? E con quale strumenti? A rispondere a queste domande sul settimanale "Gente" è Vincenzo Silvestri, Consigliere Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, che illustra in particolare i requisiti per beneficiare della RITA, la rendita integrativa temporanea anticipata messa a punto dal Governo per garantire una flessibilità in uscita dal mondo del lavoro rispetto ai rigidi parametri della riforma Fornero. Silvestri riepiloga le condizioni di accesso: "la rendita integrativa può essere richiesta fino a cinque anni prima dell'età prevista - fino a gennaio 2019 bisognerà avere quindi almeno 61 anni e 7 mesi - mentre se si è disoccupati da almeno 24 mesi la richiesta potrà essere fatta fino a 10 anni prima della pensione di vecchiaia".
Notizie correlate: Rita, una guida pratica sul nuovo strumento - Rita, i requisiti possono essere provati con autocertificazione - Ape e Rita, i chiarimenti della Fondazione Studi
News in pillole