È disponibile online, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, il decreto del 16 marzo 2018 a firma congiunta del Ministro dello Sviluppo Economico e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che definisce gli atti da depositare e le modalità di iscrizione delle imprese sociali al Registro delle imprese in vista della istituzione del nuovo Registro unico nazionale del Terzo settore. Tra le principali novità: l’obbligo di depositare bilanci di tipo civilistico in luogo del precedente “documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale ed economica dell’impresa”; l’obbligo di comunicare la nomina di uno o più sindaci per tutte le imprese sociali, incluse quelle che rientrano nei limiti previsti dal Codice civile per la redazione del bilancio in forma abbreviata; chiarimenti sul deposito del bilancio di esercizio, che andrà redatto in base al Codice civile tenendo conto delle dimensioni dell'impresa.
Le imprese hanno tempo fino al 20 luglio 2018 per adeguarsi alle disposizioni contenute nel decreto. Al momento del deposito della domanda, l'ufficio del Registro delle imprese verificherà la conformità dell' atto costitutivo e oggetto sociale, coordinandosi con l'istituendo Registro unico nazionale visto che "per le imprese sociali, l'iscrizione nell'apposita sezione del Registro delle imprese soddisfa il requisito dell'iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore".
Notizie correlate: Imprese sociali, pronti 200 milioni di euro - Imprese sociali online, le faq del Mise - Approvato in definitiva il decreto sulle imprese sociali
News in pillole