///**/
Stampa questa pagina
Lunedì, 19 Marzo 2018 10:45

Le Novità Normative della Settimana dal 12 al 18 marzo 2018

INPS

Indennità di malattia. Permanenza prolungata di pazienti presso le Unità operative di Pronto Soccorso
L’INPS, con il messaggio n. 1074 del 9 marzo 2018, fornisce chiarimenti riguardo la permanenza prolungata di lavoratori presso le unità operative di pronto soccorso. In particolare per le situazioni che richiedono ospitalità notturna del malato il lavoratore dovrà farsi rilasciare l’apposito certificato di ricovero. Per le situazioni che si esauriscono con dimissione del malato senza permanenza notturna presso la struttura, invece, il certificato da produrre sarà quello di malattia. - Link

Obbligo contributivo artigiani di fatto
L’INPS, nel messaggio n. 1138 del 14 marzo 2018, fornisce alcuni chiarimenti utili all’esatta individuazione dei destinatari dell’iscrizione alla gestione artigiani, i c.d. “artigiani di fatto”. In caso di esercizio di attività che richiedono specifiche competenze tecnico-professionali a tutela degli utenti, da parte di un titolare che ne sia sprovvisto e che quindi esercita l’attività in modo abusivo non può essere esonerato dall’adempimento degli obblighi previdenziali per il periodo di esercizio effettivo dell’attività. In questo caso, la decorrenza da attribuire all’iscrizione coincide naturalmente con la data di inizio dell’attività, nei limiti della prescrizione quinquennale. - Link

Benefici previdenziali per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario

L’INPS, con la circolare n. 46 del 14 marzo 2018, comunica le istruzioni in merito alle modalità di attuazione del riconoscimento del beneficio previdenziale per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario previsto dalla legge finanziaria del 2018. - Link


ISPETTORATO NAZIONALE DEL  LAVORO

Collaboratori familiari nei settori dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio
Con la lettera circolare n. 50 del 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavorochiarisce quali sono i criteri in base ai quali il personale ispettivo può valutare l’obbligatorietà dell’iscrizione previdenziale, all’INPS e all’INAIL, dei collaboratori o coadiuvanti familiari delle imprese artigiani, agricole e commerciali. - Link

Lavoro intermittente –assenza documento valutazione rischi –riqualificazione rapporti di  lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella lettera circolare n. 49 del 15 marzo  2018, chiarisce che il contratto di lavoro intermittente viene riqualificato in contratto subordinato a tempo indeterminato nel caso in cui il datore di lavoro non abbai adempiuto agli obblighi imposti dalla disciplina sulla sicurezza del lavoro tra cui quelle previste all’art 14 del D.gs 81/2015. - Link


AGENZIA DELLE ENTRATE

Assistenza fiscale prestata da Caf/professionisti e sostituti  d’imposta
Con la circolare n. 4 del 12 marzo 2018 l’Agenzia delle Entratefornisce, nell’ambito dell’attività di assistenza fiscale 730, una serie di chiarimenti e indicazioni operative relative al flusso telematico dei Modelli 730-4 ed ai relativi conguagli. - Link

Detrazione per lavori antisismici eseguiti su immobili destinati alla locazione
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22 del 12 marzo 2017 ha chiarito che Il “sisma bonus” può essere riconosciuto anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società, non utilizzati direttamente, ma destinati alla locazione, in quanto la norma intende favorire la messa in sicurezza degli edifici per garantire l’incolumità delle persone. - Link

Modificazioni del modello di dichiarazione “Redditi 2018 – PF” e al modello 770/2018
Con provvedimento 15 marzo 2018l'Agenzia delle Entrate ha approvato alcune modifiche al modello Redditi Pf e al modello 770. Le modifiche si sono rese necessarie per rimuovere alcuni errori materiali emersi dopo la pubblicazione dei modelli. - 
Link

Versamento tramite il modello F24 delle somme dovute a titolo di imposte e interessi concernenti i piani di risparmio a lungo termine

Con risoluzione n. 23 del 15 marzo 2018 l’Agenzia delle entrate ha chiarito che i versamenti delle imposte e degli interessi, da corrispondere per effetto della decadenza dal beneficio fiscale previsto per i redditi di capitale e diversi derivanti da investimenti nei piani di risparmio a lungo termine (Pir), possono essere effettuati anche cumulativamente per le somme dovute per tutti i soggetti titolari dello strumento finanziario. - Link