///**/
Venerdì, 16 Marzo 2018 16:35

Gorizia: incontro tra Cdl e studenti dell’ITC Einaudi di Monfalcone

Studenti delle 4^ e 5^ classe dell’ITC ed ITI hanno avuto l’opportunità di conoscere la professione del Consulente del Lavoro ed i possibili sbocchi occupazionali, agevolando così il passaggio tra scuola e mondo del lavoro.

Il 13 marzo 2018, infatti, si è svolto a Monfalcone (GO) l’incontro tra Consulenti del lavoro, dirigente scolastico prof. Marco Fragiacomo, prof.ssa Emanuela Soranzio e studenti dell’ITC Einaudi di Monfalcone. Si tratta di un incontro informativo previsto anche dal protocollo d’intesa per favorire l’alternanza scuola – lavoro sottoscritto lo scorso 18 settembre 2017 dalla dott.ssa Teresa Tassan Viol presidente regionale dell’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e alte Professionalità della Scuola) e la collega Anna Maria Ermacora presidente regionale del sindacato unitario dei Consulenti del lavoro ANCL FVG.

“La prima politica del lavoro - ha affermato Sandro Benigni (Presidente provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Gorizia, nonché Presidente della Consulta ordini del FVG) - dovrebbe essere orientata all’investimento nelle competenze e nelle conoscenze, il che significa rinnovare per davvero il sistema educativo italiano, dalla scuola primaria all’università, rendendo queste istituzioni meno referenziali e più orientate all’occupabilità delle persone”.

Il Presidente Benigni, nel ricordare alla platea che i Consulenti del lavoro in Italia sono circa 26.000, hanno 100.000 dipendenti, amministrano 1 milione di aziende con 8 milioni di addetti, gestiscono personale dipendente per un monte retribuzioni di circa 100 milioni di euro all'anno, redigono 1.550.000 dichiarazioni dei redditi ed esercitano funzioni di conciliazione o di consulenza di parte o di consulenza tecnica del giudice in oltre 100.000 vertenze di lavoro, ha poi illustrato assieme a Andrea Benigni (Presidente dell’Associazione giovani Cdl di Gorizia e Tesoriere ANCL regionale) ai numerosi ragazzi presenti le competenze dei Cdl, le specializzazioni, il percorso formativo necessario per accedere alla professione e tutti i possibili sbocchi lavorativi per i giovani dopo la scuola, dal tirocinio al contratto a tempo indeterminato.

Rassegna stampa: Il Piccolo del 16.03.2018