Martedì prossimo sarà Ferragosto. In molti non andranno a lavorare, che siano al mare o in città, in quanto giorno festivo. Ma c' è anche chi non potrà assentarsi e si chiede quanto verrà pagato. Premesso che in generale non si può essere obbligati a recarsi sul luogo di lavoro in un giorno festivo, ci sono delle categorie di lavoratori, dipendenti stagionali come i bagnini, ma anche i commessi, dipendenti di supermercati, centri commerciali e outlet, ormai aperti praticamente tutto l'anno, che dovranno recarsi al lavoro. "Infatti alcuni contratti collettivi nazionali stabiliscono, che per particolari esigenze aziendali, e questo verrà indicato nel contratto di assunzione, non è possibile decidere se assentarsi o meno nei giorni festivi come Ferragosto", spiega all' AdnKronos Marcello De Carolis, esperto di Fondazione Studi Consulenti del lavoro.
Se come quest' anno Ferragosto cade durante la settimana - continua l'esperto - "a chi ha un contratto da dipendente e una retribuzione fissa, e quel giorno non lavora, non spetta nulla in più, perché quel giorno è già compreso nello stipendio mensile: viene quindi pagato come se avesse lavorato. Se invece non si ha una retribuzione fissa, si viene cioè pagati a ore, spetta un trattamento economico pari a 1/6 della retribuzione settimanale".
E ancora "se il giorno di Ferragosto si lavora il dipendente avrà diritto, oltre al normale trattamento economico per il giorno lavorato, a una maggiorazione percentuale in base a quanto stabilito dal CCNL di riferimento" sottolinea De Carolis mettendo in luce alcuni esempi. Per i dipendenti del settore Commercio (che riguarda chi lavora in outlet, centri commerciali, supermercati, ecc.) la maggiorazione sulla retribuzione è del 30%; per quelli del settore Turismo (bar, ristoranti, hotel e tutto ciò che è ricettività) la retribuzione è aumentata del 20%; per i dipendenti del settore delle pulizie la maggiorazione è del 50%; chi è assunto con il contratto Metalmeccanici Industria oltre a un +50% ha diritto a un riposo compensativo; chi lavora nei Trasporti si vedrà un 30% in più in busta paga così come chi è assunto con CCNL per Collaboratori telefonici dei call center.
Rassegna web: libero.it - siciliainformazioni.com