///**/
Venerdì, 04 Agosto 2017 08:13

Il bilancio sugli incentivi alle assunzioni 2017

Come noto per tutto il 2017 nel nostro Paese sono in vigore due forme di incentivazione fiscale e contributiva all'assunzione: il bonus per l'inserimento al lavoro dei giovani e quello per i disoccupati residenti nel Mezzogiorno e nelle regioni in transizioni (Sardegna, Molise e l'Abruzzo). In un video per Repubblica.it Romano Benini della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro fornisce un primo bilancio sull'impatto che queste misure hanno avuto sul mercato del lavoro italiano e sulle singole regioni.

Le rilevazioni di fine giugno 2017 sono state presentate ben 50.000 domande per il bonus per l'inserimento al lavoro dei giovani, 30.000 di queste sono già state accolte e questo ha certamente contribuito all'aumento delle assunzioni. Inoltre, evidenzia l'esperto della Fondazione Studi, la maggior parte di queste assunzioni è avvenuta tramite contratto di apprendistato professionalizzante.

Per quanto riguarda il bonus occupazionale per il Mezzogiorno, invece, le risorse stanziate ammontano a circa 1 miliardo di euro e sono più di 55 mila gli assunti attraverso questo incentivo. Benini si sofferma poi sulle caratteristiche di genere, i settori in cui maggiormente è stata utilizzata tale misura e sulle risorse economiche ancora disponibili.

Guarda il video

Notizie correlate: Incentivi 2017 per l'occupazione al Sud - Incentivo contributivo per il sud - Sgravio contributivo per le assunzioni nel mezzogiorno