///**/
Venerdì, 14 Luglio 2017 15:44

Ispezioni: gli effetti dell'intesa tra INL e INPS

Simone Cagliano, esperto della Fondazione Studi, ricorda in web tv che il protocollo d'intesa tra l'Ispettorato nazionale del lavoro e l'Inps è stato siglato il 21 febbraio 2017 con l'obiettivo di coordinare sul territorio nazionale l'attività ispettiva in materia previdenziale.

Tra le novità contenute nel protocollo, reso noto dallo stesso Ispettorato lo scorso 13 aprile, la modifica della modalità con cui comunicare e notificare gli esiti degli accertamenti lavoristici, previdenziali ed assicurativi. Inizialmente, infatti, la comunicazione avveniva utilizzando un unico verbale; ora, invece, l'obbligo di verbalizzazione unica permane solo in ambito amministrativo e non è più considerato opportuno per il recupero dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi oggetto di evasione o omissione.

L'esperto ricorda anche che all'interno del verbale amministrativo, considerato più celere rispetto a quello assicurativo e previdenziale, dovranno essere indicati "in essere" gli accertamenti sugli obblighi contributivi e previdenziali per consentire agli ispettori di notificare in un secondo momento l'esito delle verifiche.   

Guarda il video

Notizie correlate: Vigilanza Inps per il 2017 un anno di sperimentazione - Pennesi, agenzia ispettiva vigila su illegalità multiservizi - Inl, irregolarità per il 63% delle aziende ispezionate