///**/
Giovedì, 22 Giugno 2017 10:38

"Il nuovo caporalato negli appalti e le recenti modifiche legislative"

Dal Dlgs n.8/2016 "Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67" alla Legge 199/16 sul contrasto al caporalato. Questi i temi che verranno affrontati al convegno: "Il nuovo caporalato negli appalti e le recenti modifiche legislative" in programma venerdì 23 giugno alle ore 09.30 presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna.

La Legge 199/16, in merito all'intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro, ha riformulato l’articolo 603-bis del Codice Penale con quanto disposto dal Dlgs 8/2016, meglio conosciuto come decreto sulla “depenalizzazione”, abrogando il reato di somministrazione irregolare di manodopera. Questo nuovo quadro normativo ha generato un ampio utilizzo di appalti di dubbia legittimità che minano la corretta competizione tra le imprese e generano episodi di sfruttamento e nuovo caporalato. Sull'argomento interverrà il Vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine, Vincenzo Silvestri; il Capo Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bologna, Alessandro Millo; il Segretario Generale Cgil Emilia Romagna, Luigi Giove, e in conclusione la Segretaria Generale Flai Cgil Nazionale, Ivana Galli.

La locandina

Notizie correlate: Appalti e somministrazione illecita: come contrastarli - Caporalato e dintorni: non solo agricoltura  - Caporalato: le quattro condizioni per le quali si configura reato - Emilia Romagna, somministrazione e appalti illeciti in crescita