Fondo di solidarietà per le aziende del credito
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 14 giugno 2017, il Decreto 3 aprile 2017 riguardante il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito e Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo. - Link
Misure per la tutela del lavoro autonomo e smartworking - Link
È stato pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017,la L. n. 81 del 22 maggio 2017, di tutela del lavoro autonomo e introduce forme di flessibilità come il lavoro agile. Fra le novità per i lavoratori autonomi si segnalano:
· la tutela del lavoratore autonomo nelle transazioni commerciali;
· le clausole e le condotte abusive;
· la normativa sulle invenzioni del lavoratore;
· la deducibilità delle spese di formazione e l’accesso alla formazione permanente;
· la DIS- COLL che dall’1 luglio 2017 diventa strutturale ed è estesa agli assegnisti ed ai dottorandi di ricerca con borsa di studio;
· le novità in materia di maternità e congedo parentale, malattia ed infortunio;
· la possibilità per il lavoratore di sospendere il rapporto per massimo centocinquanta giorni per anno solare in caso di gravidanza, malattia e infortunio purché permanga l’interesse del committente alla prestazione;
· la modifica alla definizione della collaborazione coordinata e continuativa.
Per quanto concerne, invece, la normativa sul lavoro agile, il provvedimento si sofferma non solo sulla definizione e sulle modalità di esecuzione della prestazione, ma anche su:
· forma e recesso;
· trattamento, diritto all’apprendimento continuo e certificazione delle competenze del lavoratore;
· potere di controllo e disciplinare;
· sicurezza sul lavoro;
· assicurazione obbligatoria per gli infortuni e le malattie professionali.
Convenzione tra la Repubblica italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito
E’ stata pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 9 giugno 2017, la L. n. 78 del 16 maggio 2017 con la ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito. - Link
INPS
APE Sociale e beneficio della riduzione del requisito di accesso al pensionamento anticipato
L'INPS, con messaggio n. 2364 del 15 giugno 2017, fornisce indicazioni in merito alla presentazione delle domande di indennità c.d. APE Sociale per il beneficio della riduzione del requisito di accesso al pensionamento anticipato. - Link
AGENZIA DELLE ENTRATE
Archivio informatico Vies casi di esclusione
Con provvedimento del 12 giugno 2017 l’Agenzia delle entrate ha definito le modalità e i criteri di cessazione delle partite Iva e di eliminazione dalla banca dati dei soggetti che effettuano operazioni intracomunitarie. - Link
Voluntary disclosure bis
La circolare n. 19/E del 12 giugno 2017 dell'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dall'articolo 7 del decreto legge n. 193 del 2016 che ha riaperto i termini per accedere alla voluntary disclosure. Le istruzioni riguardano i contribuenti che decidono di avvalersi, entro il 31 luglio 2017, della procedura straordinaria di emersione e rientro di capitali per rimediare spontaneamente alle omissioni e alle irregolarità commesse fino al 30 settembre 2016. Con il nuovo procedimento l'Istante ha la possibilità di effettuare il pagamento spontaneo delle somme dovute (o della prima rata) entro il 30 settembre 2017. La circolare chiarisce inoltre gli aspetti rilevanti connessi agli esoneri dichiarativi, previsti per chi accede alla voluntary disclosure bis, per il 2016 e la frazione di 2017 antecedente la data di presentazione dell'istanza. Infine, vengono delineati i connotati del nuovo reato proprio previsto nell'ambito della voluntary disclosure bis, consistente nell'utilizzo fraudolento della procedura di collaborazione volontaria. - Link
Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali
Con provvedimento del 15 giugno 2017 l’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione “riveduta e corretta” per consentire la gestione di particolari fattispecie, alcune delle quali entrate in vigore successivamente all’approvazione di quella precedente. - Link
Approvazione del modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili”
Con provvedimento del 15 giugno 2017 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per registrare i contratti di locazione e affitto di immobili e per comunicare eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni e subentri, nonché per esercitare o revocare l’opzione per il regime della cedolare secca. Entrerà ufficialmente in servizio dal prossimo 19 settembre in sostituzione di quello approvato il 10 gennaio 2014. - Link
Estensione dell’utilizzo dei codici tributo del modello F24istituiti con la risoluzione n. 56/E del 19 luglio 2016
Con la risoluzione n. 70 del 16 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha esteso l’ambito applicativo di cinque codici tributo, istituiti attraverso la risoluzione 56/ E del 19 luglio 2016 per versare le somme dovute per la registrazione degli atti costitutivi delle start-up innovative. - Link
Attività di controllo canone tv:istituiti tre nuovi codici tributo
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 71 del 16 giugno 2017 ha istituito i codici tributo che devono essere utilizzati dalle imprese elettriche per il pagamento, tramite il modello F24, delle somme richieste dall’Agenzia delle Entrate nel caso di omissioni o tardività. - Link
ISTAT
Aggiornato il coefficiente di rivalutazione del TFR
L’ISTAT ha reso noto che l’indice dei prezzi al consumo per il mese di maggio 2017 è pari a 101,3 . Con riferimento al mese di maggio 2017 è pari a 1,247757 %. il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. - Link