Oggi, durante la seconda giornata del XIX Congresso regionale dei Consulenti del Lavoro della Sardegna, la presentazione del rapporto "L'effetto occupazionale della stagione estiva in Sardegna", realizzato dall'Osservatorio statistico di Categoria. L'indagine analizza il boom di arrivi negli esercizi ricettivi della Regione durante la stagione estiva e l'impatto di questo fenomeno sull'occupazione sarda.
Ben 2.610.151 gli arrivi registrati nel 2015 che, su una popolazione di 1 milione e 600 mila abitanti, costituiscono una vera e propria “invasione”. A questi dati va aggiunto un numero considerevole di turisti che accedono ad alloggi non censiti nelle statistiche ufficiali, quali gli affittuari settimanali di case vacanze gestite da privati o i possessori di seconde case al mare che trascorrono i mesi estivi sulle coste dell’isola. Un vero e proprio "boom" che determina un aumento dell’occupazione stagionale.
Se si confronta il numero di occupati sardi del primo trimestre del 2016 con quello del terzo trimestre l’aumento è di 33 mila persone, anche se l’effetto estate sull’occupazione regionale è molto diversificato nelle 8 province. La provincia di Olbia-Tempio, ad esempio, ha fatto registrare un incremento record di 15,9 punti percentuali (pari a 17 mila occupati in più fra il primo e il terzo trimestre), portando il tasso di occupazione provinciale del terzo trimestre (59,9%) a superare di oltre due punti la media nazionale (57,6%). Mentre, invece, le province di Oristano e Carbonia-Iglesias non registrano differenze significative in termini occupazionali tra estate e inverno.
Utilizzando, poi, i dati 2014 sulle “forze di lavoro” elaborati dall’Istat si analizzano le tipologie contrattuali che caratterizzano l’occupazione estiva in Sardegna mentre dai dati delle comunicazioni obbligatorie si evince quando ha inizio l’aumento delle assunzioni, quali i settori economici coinvolti, le professioni più richieste, i contratti utilizzati e le durate medie degli stessi nel periodo compreso tra aprile e luglio 2016.
Rassegna web: adnkronos.com - arezzoweb.it - ildubbio.news - ilmeteo.it - ipsoa.it - italreport.it - libero.it - padovanews.it