///**/
Lunedì, 08 Maggio 2017 07:47

Le Novità Normative della Settimana dal 1° al 7 maggio 2017

Aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n.100 del 2 maggio 2017, il Decreto 26 aprile 2017 con il quale informa che, a decorrere dal 1° maggio 2017, il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese è pari allo 0,90 %. - Link


INPS

Proroghe CIGS  per imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa
L’INPS, con il messaggio n. 1873 del 4 maggio 2017, ha fornito istruzioni operative in merito agli interventi di CIGS autorizzati ai sensi dell’art. 44, c. 11bis, del D.Lgs. 148/2015 (proroghe CIGS per le imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa). - Link

Telematizzazione del certificato medico di gravidanza 
L’INPS, con la circolare n. 82 del 4 maggio 2017, fornisce le istruzioni ai medici certificatori per la trasmissione telematica dei certificati e degli attestati di gravidanza e di interruzione della gravidanza, alle donne e ai datori di lavoro. - Link

Concessione delle integrazioni salariali ordinarie – criteri interpretativi e applicativi 
Con Messaggio 3 maggio 2017, n. 1856, l’INPS ha fornito criteri interpretativi e applicativi dell’istruttoria e concessione delle integrazioni salariali ordinarie (CIGO). In particolare l’INPS acquisirà d’ufficio i bollettini meteo. - Link

Rottamazione delle cartelle e DURC
Con Circolare 2 maggio 2017, n. 80, l’INPS ha fornito indicazioni in merito alla disciplina introdotta dall’art. 54 del d.l. n. 50 del 24 aprile 2017 in materia di verifica della regolarità contributiva in presenza di dichiarazione di adesione alla definizione agevolata di cui all’art. 6 del d.l. n. 193 del 22 ottobre 2016 ai fini della verifica della regolarità contributiva per i soggetti che hanno aderito alla rottamazione Equitalia. - Link

Invio informativa su “Note di Rettifica” agli intermediari
L’INPS, con il messaggio n. 1842 del 3 maggio 2017, ha comunicato il rilascio di una nuova funzionalità che, contestualmente all’invio della “Nota di Rettifica” all’azienda, prevede l’invio automatico di un’informativa agli indirizzi di posta elettronica degli intermediari, sulla presenza delle medesime “Note di Rettifiche”. - Link

Modalità di compilazione della sezione ListaPosPA 
L’INPS, nel messaggio n. 1836 del 3 maggio 2017, si sofferma sulla sezione ListaPosPA del flusso Uniemens per informare che, per i periodi in relazione ai quali l’Ente ha già effettuato le dichiarazioni indicando le maggiorazioni di status relative a condizioni particolari del lavoratore dipendente, tali informazioni non saranno visualizzabili sull’estratto conto dell’interessato ma continueranno ad essere presenti sulla posizione assicurativa. L’Istituto fa espresso riferimento alle condizioni di vittima del terrorismo, di invalido ovvero di lavoratore esposto all’amianto. - Link

Malattia - Riduzione del periodo di prognosi 
L’Inps, con la circolare n. 79 del 28 aprile 2017, fornisce chiarimenti relativamente agli obblighi, per il lavoratore ed il datore di lavoro, in caso di riduzione del periodo di prognosi riportato nel certificato attestante la temporanea incapacità lavorativa per malattia. Nel caso di una guarigione anticipata, il lavoratore è tenuto a richiedere una rettifica del certificato in corso, al fine di documentare correttamente il periodo di incapacità temporanea al lavoro. - Link


AGENZIA DELLE ENTRATE

Scomputo delle perdite nell’ambito dell’attività di accertamento 
Con la circolare n. 15 del 28 aprile 2017 l’Agenzia delle entrate, fornisce indicazioni sulle modalità di scomputo delle perdite in accertamento sia nell’ambito del procedimento ordinario (articolo 42, quarto comma, Dpr 600/1973) che con riferimento alla definizione in adesione (articolo 7, comma 1-ter, Dlgs 218/1997). Inoltre, vengono chiarite le attività di riduzione in dichiarazione delle perdite scomputate in accertamento, proprie dell’ufficio accertatore. - Link

Società di persone in liquidazione. Modalità di applicazione del regime agevolato per l'assegnazione di beni ai soci 
Con la risoluzione  n. 24  del 2 maggio 2017, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità con le quali le società di persone, poste in liquidazione nel corso del 2016, possono esercitare l’opzione per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci (articolo 1, commi da 115 a 120, legge 208/2015). - Link

Estrazione di beni da deposito Iva 
Con la risoluzione n. 55 del 3 maggio 2017, l’Agenzia delle entrate fornisce una serie di chiarimenti interpretativi su alcune questioni connesse all’operatività delle recenti modifiche normative sull’estrazione di beni da deposito Iva. - Link

Aliquota 5 per cento - Piante aromatiche 
Con la risoluzione n. 55 del 3 maggio 2017, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’Iva al 5%, di cui al n. 1-bis) della tabella A, parte II-bis, allegata al Dpr 633/1972, si applica solo a confezioni contenenti esclusivamente le piante aromatiche espressamente e tassativamente indicate dalla norma. In tutti gli altri casi, indipendentemente dalla presenza prevalente di piante ad aliquota ridotta, se nella stessa confezione sono presenti anche altre erbe aromatiche, l’intera confezione sconta l’Iva ordinaria, attualmente del 22 per cento. - Link

Dichiarazione Iva in arrivo le comunicazioni
Con provvedimento del 3 maggio 2017 in relazione alle dichiarazioni Iva 2017 relative all’anno d’imposta 2016, l’Agenzia delle entrate individua le modalità con cui l’Agenzia comunica agli interessati le incongruenze rilevate e rende disponibili i dati a contribuenti e Guardia di finanza. - Link

Visti di conformità e deleghe di pagamento
Con la risoluzione n. 57 del 4 maggio 2017 l’Agenzia delle entrate precisa quali sono i tempi di decorrenza della nuova normativa introdotta dal DL 50/2017. L’Agenzia delle Entrate, in mancanza di altri riferimenti temporali, si rifà ai criteri generali chiarendo che le nuove regole scattano dall’entrata in vigore del Dl 50/2017 che ha comportato le modifiche, ossia dal 24 aprile 2017. Di conseguenza, i nuovi limiti devono essere rispettati a partire dalle dichiarazioni presentate da quella data, mentre per le dichiarazioni trasmesse fino allo scorso 23 aprile sono valide le soglie previste dalla precedente disciplina (ad esempio, il modello Iva 2017 o le dichiarazioni relative alle imposte dei redditi e all’Irap di soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare). - Link