///**/
Mercoledì, 08 Marzo 2017 15:32

Lavori di pubblica utilità, INAIL adegua polizza volontari

INAIL: servizi online per soggetti impegnati in lavori di pubblica utilità

L’Inail ha pubblicato la nota operativa n.4517 del 3 marzo 2017 con la quale comunica che sono stati realizzati i necessari adeguamenti informatici ai servizi online dedicati alla “polizza volontari”, nel cui ambito è gestita l’assicurazione dei volontari e dei soggetti impegnati in lavori di pubblica utilità a carico dello specifico Fondo.

I suddetti servizi sono disponibili in www.inail.it – servizi online dal 3 marzo 2017, inoltre nella sezione manuali operativi è pubblicato il manuale utenti (Manuale Polizza assicurazione volontari e soggetti impegnati in lavori di pubblica utilità, all.1).

Si riepilogano le categorie di soggetti per i quali può essere richiesta la copertura assicurativa a carico del Fondo in oggetto:

A. soggetti beneficiari di ammortizzatori e di altre forme di integrazione e sostegno del reddito coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale, per i quali si rinvia alla circolare 45/2015;

B. detenuti e internati impegnati in attività volontarie e gratuite e stranieri richiedenti asilo, per i quali si rinvia alla circolare 15/2016;

C. soggetti impegnati in lavori di pubblica utilità in applicazione dei provvedimenti giudiziari descritti nella circolare 8/2017, a seguito dell’estensione operata dall’art.1, comma 86, della legge 232/2016.

Tramite i servizi online devono essere effettuate le seguenti denunce:

1. iscrizione, nel caso in cui il soggetto assicurante non sia titolare di un codice ditta e debba quindi chiederne l’assegnazione per istituire il rapporto assicurativo e richiedere l’attivazione della copertura assicurativa a carico del Fondo tramite l’apertura della PAT/polizza “volontari”;

2. variazione, per l’istituzione della PAT/polizza “volontari”, nel caso in cui il soggetto assicurante sia titolare di codice ditta e debba richiedere l’attivazione della copertura assicurativa a carico del Fondo, indicando nella denuncia web il progetto di utilità sociale o la convenzione ex art. 2, DM 26.3.2001 e ex art. 2, DM 8.6.2015, il beneficiario del progetto o del lavoro di pubblica utilità, i soggetti assicurati, il periodo e le giornate di attività;

3. variazione dei progetti di utilità sociale, per richiedere la copertura assicurativa relativamente a nuovi progetti di utilità sociale o convenzioni e per comunicare variazioni riguardanti la data di conclusione degli stessi;

4. variazioni riguardanti i soggetti assicurati, per attivare la copertura assicurativa nei confronti di ulteriori soggetti, variare le giornate di attività o il periodo di attività.