///**/
Mercoledì, 01 Marzo 2017 12:30

L'utilizzo dei voucher in Italia

Il vertiginoso innalzamento del numero dei buoni lavoro venduti in questi ultimi anni ha creato un diffuso allarme sull’abuso di questo mezzo. L'Osservatorio statistico di categoria ha analizzato questo fenomeno sulla base dei micro dati forniti dall’Inps mettendoli in relazione alle possibili conseguenze che si realizzerebbero in caso di riduzione del loro campo di applicazione. Un dato significativo che emerge da questo rapporto è che molti di quei lavoratori occasionali che fino al 2012 svolgevano l’attività con un lavoro a chiamata, oggi sono gestiti con un voucher. L'utilizzo dei buoni lavoro è cresciuto più che proporzionalmente rispetto alla riduzione del numero dei lavoratori intermittenti: sono 800.000 i lavoratori che hanno utilizzato un voucher e che prima non erano conosciuti al mercato (ovvero erano ragionevolmente in nero). Il settore Commercio, con 220.000 unità, ha consentito l’emersione del maggior numero di lavoratori, in precedenza sconosciuti al mercato. Inoltre, il 98% dei buoni lavoro viene utilizzato da imprese e professionisti ed il 43% da chi ha meno di 29 anni come principale canale di ingresso nel mondo del lavoro con il rischio poi di diventare per questi soggetti l'unica fonte di reddito.

La Presidente CNO, Marina Calderone sul Corriere della Sera fa notare che "il voucher non può rappresentare l'unica entrata per tutta la vita, ma una forma di integrazione del reddito oppure un' entrata temporanea, all'inizio della carriera". La Presidente sottolinea, infatti, che "quando un'azienda trova un lavoratore con delle potenzialità da sviluppare tende a inquadrarlo in modo più stabile, magari con un contratto a termine". La soluzione al problema, quindi, non può essere quella di eliminare totalmente i voucher, perché "si eliminerebbe un'esigenza reale delle imprese e cioè reperire mano d'opera per le prestazioni occasionali", ma di limitarne l'uso vietandolo ad alcuni settori come l'edilizia e l'amministrazione pubblica.

Leggi l'indagine dell'Osservatorio Statistico

Rassegna stampa: Il Giornale del 02.03 - Italia Oggi del 07.03

Rassegna web: 247.libero.it - affaritaliani.it - liberoquotidiano.it - adnkronos.com - arezzoweb.it - siciliainformazioni.com - ilmeteo.it - ilgiornale.it