In arrivo da Bruxelles finanziamenti a sostegno delle piccole e medie imprese della regione Calabria. Si tratta dei bandi del Por Calabria Fesr-Fse 2014- 2020, frazionati in diversi progetti e con una dotazione finanziaria complessiva di 20.5 milioni di euro.
Il prossimo 28 febbraio partirà il bando per il sostegno alla riorganizzazione e alla ristrutturazione aziendale, che contribuisce all’acquisto di macchinari ed impianti che consentono alle imprese di competere nel mercato per innovazione produttiva ed efficienza energetica. L’avviso pubblico Macchinari ed Impianti prevede un bilancio di 10 milioni di euro per progetti che rientrano nelle aree di innovazione della “Smart Specialization Strategy (S3)” ovvero per agroalimentare, edilizia sostenibile, turismo e cultura, logistica, Ict e terziario innovativo, smart manufacturing, ambiente e rischi naturali, scienze della vita.
È fissato al 3 marzo, invece, l’avvio del bando per l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi, che sostiene le piccole e medie imprese in progetti per l’esportazione. La disponibilità finanziaria, per un totale di 3.5 milioni di euro, è concessa per iniziative sempre riferite alle aree della “S3”.
È già attivo, inoltre, l’avviso pubblico per l’ICT (Information and Communication Technology) che incentiva le Pmi all’utilizzo di tecnologie informatiche. Avviato lo scorso 21 febbraio, il bando può contare su un fondo di 7 milioni di euro e su 310 domande di finanziamento già pervenute. Il successo inaspettato dei piani finanziari europei emerge anche dal numero di adesioni al bando per progetti di Ricerca&Sviluppo, concluso lo scorso 17 febbraio: 276 richieste per 108 milioni di euro di contributi.
Informazioni e modulistica sul sito della regione: http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa.
Notizie correlate: Cosme, in arrivo 3,5 mld per 55mila impreseitaliane - Liberi professionisti le attività messe in campo in Toscana - Campania, nuovi fondi europei per professionisti e pmi - Fondi europei, in italia frodi per 365 milioni di euro