///**/
Mercoledì, 22 Febbraio 2017 15:31

L'agricoltura traina il Mezzogiorno

Il settore agricolo traina l'economia del Mezzogiorno. Secondo i dati contenuti nel rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura del Sud, questo settore ha registrato ottime performance nel biennio 2015-2016 nelle regioni meridionali più che nel Centro-nord, soprattutto per quanto riguarda il valore aggiunto, le esportazioni, gli investimenti e l'occupazione.

Il rapporto, presentato a Roma il 21 febbraio scorso alla presenza del Ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, evidenzia come sia il versante occupazionale a far registrare i riultati migliori. Il miglioramento qualitativo e quantitativo deell'occupazione agricola deriva soprattutto dalla presenza dei giovani.

Nella prima metà del 2016 l'occupazione giovanile in agricoltura è cresciuta dell'11,3% in Italia e del 12,9% al Sud. La consapevolezza del valore della terra, il problema della sostenibilità e della sicurezza alimentare hanno creato grande attenzione verso il settore, tanto da considerarlo volano di nuove attività imprenditoriali. A testimoniare questa attenzione anche l'incremento delle iscrizioni alle Facoltà di Agraria, che nell'anno accademico 2015-2016 hanno raggiunto un livello di quasi il 20% maggiore rispetto a quello raggiunto dieci anni prima. 

I presupposti, quindi, per un ringiovimento delle imprese agricole, anche nel Mezzogiorno, ci sono: nei primi 9 mesi del 2016 le imprese a conduzione under 35 raggiungono le 20mila unità con Basilicata, Calabria e Molise in testa, seguite da Campania, Sicilia e Sardegna. L’attrazione che l’agricoltura esercita nelle giovani generazioni è l’elemento da cui partire per rafforzare un quadro che fa ben sperare sul versante occupazionale.

La nota tecnica

Notizie correlate: Agricoltura contributi più cari - Agricoltura e turismo trainano il sud