Il 1° febbraio 2017 la Camera ha approvato la legge delega per la riforma delle procedure sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza (A.C. 3671-bis-A). Il provvedimento, che delega il Governo a riformare entro un anno le procedure concorsuali, dovrà passare al vaglio del Senato prima della stesura definitiva del decreto legislativo.
Tra i contenuti del provvedimento l'introduzione di una fase preventiva di "allerta", finalizzata all'emersione precoce della crisi d'impresa e a una sua risoluzione assistita; l'abolizione della procedura fallimentare e la sua sostituzione con la procedura di liquidazione giudiziale; la semplificazione delle regole processuali per ridurre le incertezze interpretative, anche di natura giurisprudenziale, che possono nuocere alla celerità delle procedure concorsuali; una rivisitazione delle norme sul concordato preventivo e l'introduzione di una specifica disciplina di crisi e insolvenza dei gruppi di imprese. Tra le novità anche l'estensione delle procedure sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza ai professionisti.