///**/
Martedì, 24 Gennaio 2017 08:00

21 mld di euro per l’emergenza occupazionale giovanile

Occupazione giovanile, povertà, istruzione e formazione e, di conseguenza, la creazione di giuste competenze per aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro sono temi di grande attualità ed interesse per gli italiani e soprattutto per le nuove generazioni. I Fondi a disposizione, dunque gli interventi e i programmi per affrontare questo tipo di emergenze occupazionali, sono illustrati da Romano Benini, esperto della Fondazione Studi, a Repubblica.it.

A disposizione di Stato e Regioni ci sono 21 miliardi per i prossimi cinque anni. Arrivano dal Fondo Sociale Europeo e sono previsti dal programma operativo nazionale denominato Pon-Spao. Il programma nazionale si occupa di politiche attive e ha una dotazione di oltre 2 miliardi, per il resto la gestione è affidata a livello locale. Fanno parte del Fondo sociale europeo – spiega Benini – anche le misure per i redditi di inserimento, sperimentate con il Sia.

Guarda il video

Notizie correlate: Incentivo occupazione giovani registrati a Garanzia Giovani - Come richiedere il sostegno all'inclusione attiva - 2,2 milioni di neet italiani costano oltre 149 mln