///**/
Venerdì, 07 Marzo 2025 13:58

Cooperative, CdL nell'albo unico nazionale dei revisori

I Consulenti del Lavoro potranno accedere all'Albo unico nazionale dei Revisori, che sarà istituito nell'ambito del Disegno di legge delega sulla Riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici, atteso in Consiglio dei Ministri entro la fine di marzo. L'annuncio arriva dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che lo scorso 6 marzo ha presentato alle rappresentanze di settore i contenuti del Ddl delega. Il provvedimento - si legge nella nota del Mimit - mira a modernizzare la normativa sulla vigilanza, allineandola al contesto economico e sociale attuale, e a promuovere migliori standard di gestione, integrando anche tematiche di sostenibilità e le novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza. L'Albo competente sarà rinominato “Albo nazionale delle società cooperative e degli enti con finalità mutualistiche” e prevedrà un unico registro pubblico, con la conseguente soppressione dell’albo delle cooperative edilizie. Nel corso della presentazione sono stati annunciati i nuovi strumenti per prevenire comportamenti elusivi nelle operazioni straordinarie e criteri di proporzionalità nella devoluzione del patrimonio ai fondi mutualistici, oltre alle novità sul fronte della disciplina del procedimento sanzionatorio. Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro ha accolto con favore le novità contenute nel DdL delega, che introduce nuovi strumenti di controllo al fine di garantire maggiore trasparenza e tutelare la funzione sociale della cooperazione, riconosciuta dall’art. 45 della Costituzione. “I Consulenti del Lavoro attualmente ricoprono un ruolo importante nell’assistenza e consulenza alle cooperative in ambito giuslavoristico, tributario e previdenziale, favorendo la diffusione della legalità nella gestione dei rapporti di lavoro", ha dichiarato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro. "In tale contesto - ha aggiunto - la nostra nuova funzione di controllo e garanzia sarà cruciale per il buon funzionamento del sistema cooperativistico, rafforzando la tutela dei diritti dei lavoratori, promuovendo la sostenibilità delle imprese cooperative e contrastando il fenomeno della falsa cooperazione”.

 

Notizie correlate: Ridefinire l'assetto territoriale delle Corti di Giustizia Tributaria - Bonus Giovani: richieste dal CNO modifiche urgenti in sede Comunitaria - Nuovo corso di abilitazione Asse.Co. il 31.03