Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 dello scorso primo marzo, la Legge n. 20/2025 di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 208/2024, recante misure organizzative urgenti per far fronte a emergenze e per l’attuazione del PNRR. Il provvedimento, in vigore dallo scorso 2 marzo, rende definitive misure cruciali in materia di diritto di prelazione sugli immobili statali, sostegno all'occupazione, riorganizzazione del Ministero del Lavoro, formazione dei lavoratori e attuazione del capitolo Repower del PNRR. Viene introdotto un diritto di prelazione per i soggetti che abbiano realizzato, con proprie risorse, interventi di pubblica utilità per la mitigazione del rischio idrogeologico su immobili statali in fase di alienazione. Tale diritto ha priorità, a parità di condizioni, rispetto ad altri acquirenti (art. 2-bis). Il provvedimento proroga il funzionamento delle Agenzie per il lavoro nei porti di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari, garantendo maggiore stabilità occupazionale nel settore della movimentazione container e transhipment. E per quanto riguarda il capitolo della formazione e le misure per il Repower PNRR, le regioni potranno destinare le risorse del programma GOL anche alla formazione aziendale dei lavoratori, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni (art. 6-bis).
Notizie correlate: Il Milleproroghe è legge - Lavoro, fisco e previdenza: l’analisi delle principali novità di inizio anno - Consulenti del Lavoro: +34,2% di fatturato in 10 anni