Nelle aziende cresce l’attenzione alla sicurezza sul lavoro. Secondo le rilevazioni effettuate dai Consulenti del Lavoro, nell’ultimo anno le imprese si sono mostrate più attente al tema. Ad affermarlo è il 55,4% di un campione significativo di iscritti all’Ordine. Il dato emerge da un sondaggio interno alla Categoria sull’evoluzione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra i fattori che hanno contribuito a una maggiore considerazione del ruolo che la sicurezza ricopre in azienda, i professionisti indicano, a pari merito, l’approvazione di nuove norme in materia e la crescita mediatica sul tema (47,3% e 47%). A seguire l’incremento dei controlli (44,6%), mentre il 23,8% dichiara che a incidere positivamente sia stato il cambio di approccio culturale. La formazione del personale svetta al primo posto tra gli ambiti su cui i Consulenti registrano un miglioramento (il 54,9% del campione intervistato afferma che nell’ultimo anno c’è stata una maggiore attenzione su questo aspetto). Seguono, ma distanziati, gli adempimenti legati alla sicurezza su cui il 46,7% evidenzia una maggiore accuratezza. Un dato che si ricollega anche agli effetti delle nuove norme che hanno spinto i datori di lavoro a verificare la regolarità della documentazione in materia in loro possesso. Ed è proprio nel solco della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro che si inserisce il protocollo d’intesa siglato oggi dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’Inail a margine dell’evento “Sicurezza sul lavoro: cultura, formazione e sussidiarietà” presso il Parlamentino della sede romana dell’Istituto.
Leggi il comunicato stampa
Notizie correlate: Online il n. 6 de “Il Consulente del Lavoro” - Forum Lavoro – Le novità di fine anno - De Luca: “CdL pronti ad adattarsi ai cambiamenti che verranno”