Iscrizioni aperte, fino al prossimo 8 novembre, per la terza edizione del progetto “Women on board” che mira a favorire l’ingresso delle donne nei Consigli di Amministrazione (CdA) di imprese pubbliche e private, riducendo così il divario di genere e garantendo loro l’accesso alle posizioni di leadership, nel pieno rispetto dei principi ESG (Environmental, Social, Governance). L’iniziativa, promossa da Manageritalia, Federmanager, AIDP, Hub del Territorio in collaborazione con gli Ordini dei Consulenti del Lavoro e dei Commercialisti e l’Associazione Nazionale Forense, consiste in un percorso formativo gratuito - espressamente ideato per le donne, ma aperto anche agli uomini - che sarà strutturato da novembre a giugno 2025 con 15 appuntamenti formativi, della durata di 3 ore ciascuno, che si svolgeranno online e/o in presenza in base alle disponibilità delle sedi in diverse regioni italiane. Gli incontri, rivolti a manager e professionisti, offriranno l’opportunità di confrontarsi con numerosi esperti dei settori giuridico, economico e aziendale, migliorando così le proprie competenze. I partecipanti che completano almeno l'85% delle lezioni e superano i test d'esame saranno inseriti in un elenco online, consultabile da aziende pubbliche e private, facilitando così la scelta di figure professionali idonee alle esigenze dei CdA. Inoltre, nel nuovo percorso in partenza, ci sono anche 3 moduli facoltativi aperti a tutti coloro che hanno partecipato alle edizioni precedenti. I 3 moduli facoltativi riguardano i seguenti temi: personal branding soft skills networking nel mese di novembre 2024; enti di interesse pubblico e partecipate pubbliche in programma a giugno 2025; il CdA nell’era dell’IA e della sostenibilità: l’impatto dell’IA sull’attività delle imprese e la loro governance, in programma a giugno 2025. Per partecipare al progetto è necessaria la preiscrizione, che non garantisce l'accettazione automatica al percorso a causa nel numero chiuso. Il percorso Women on board 2025 è valido ai fini della FCO di Categoria: conseguirà 20 crediti formativi chi otterrà la certificazione di aver compiutamente partecipato al corso e aver superato i test somministrati al termine di ciascuna sessione.
Per i dettagli e le iscrizioni occorre collegarsi al seguente link.
Notizie correlate: Esonero parità di genere: rettifica domande errate entro il 15.10 - Esonero contributivo parità di genere: rettifica dati entro il 15.10 - Congedi paritari e retribuiti al 100%: così si favorisce la genitorialità condivisa