Attività professionali: adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale
Adeguato il Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.159 del 9 luglio scorso, il Decreto 21 maggio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Attive, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, concernente l’adeguamento del citato Fondo. Nel dettaglio – si legge sul provvedimento – “il Fondo ha lo scopo di garantire ai dipendenti del settore delle attività professionali, che occupano almeno un dipendente, una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le causali di cui agli articoli 11 e 21 del D.Lgs. n. 148/2015”. Ai fini del raggiungimento della soglia dimensionale devono essere considerati anche gli apprendisti, i dirigenti e i lavoratori a domicilio (art. 2). Per tali soggetti, con esclusione dei dirigenti, il Fondo provvede all’erogazione di un assegno di integrazione salariale a favore dei lavoratori interessati da riduzione dell'orario di lavoro o da sospensione temporanea dell'attività lavorativa per cause previste dalla legislazione vigente in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria. Tra i destinatari della misura in oggetto sono ricompresi, dunque, i lavoratori assunti con contratto di apprendistato (art. 5).
Decreto Coesione: pubblicato la legge di conversione
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 6 luglio 2024, la Legge n. 95 del 4 luglio 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 60/2024, recante «disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione» (cd. Decreto Coesione).
Il provvedimento mira a rafforzare l'attuazione e l'efficacia delle politiche di coesione in Italia, in particolare attraverso una serie di misure che coprono vari settori strategici e prevedono un'attenta programmazione e coordinamento a livello nazionale e regionale. Ecco una sintesi di alcune delle disposizioni previste dal decreto.
Principi e Obiettivi
Il decreto stabilisce un quadro normativo per accelerare e migliorare l'efficienza delle politiche di coesione europee per il periodo di programmazione 2021-2027, concentrando gli sforzi sui settori considerati strategici come:
- risorse idriche;
- infrastrutture per il rischio idrogeologico e la protezione dell’ambiente;
- rifiuti;
- trasporti e mobilità sostenibile;
- energia;
- sostegno allo sviluppo e all’attrattività delle imprese, anche per le transizioni digitale e verde.
INPS
“Carta Dedicata a te” – le istruzioni
L’INPS, con il messaggio n. 2575 del 10 luglio 2024, pubblica le istruzioni per l’accesso alla “Carta Dedicata a te”, misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del Decreto interministeriale 4 giugno 2024, i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del medesimo decreto interministeriale (24 giugno 2024):
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.
Bonus psicologo, riapertura dei termini di fatturazione per i professionisti
L’INPS, con il messaggio n. 2568 del 9 luglio 2024, rende noto che, su indicazione del Ministero della Salute, viene riaperta la procedura per consentire la registrazione dei dati di fatturazione ai professionisti che hanno confermato le sedute entro il 26 marzo 2024 e, solo per la Regione Basilicata, entro il 6 maggio 2024, ma non le hanno corredate dei relativi dati di fatturazione entro il predetto termine del 21 maggio 2024.
A tale fine, sarà resa disponibile in procedura la funzionalità per assicurare l’inserimento dei suddetti dati da parte degli psicoterapeuti dalle ore 9.00 del giorno 15 luglio 2024 alle ore 18.00 del giorno 31 luglio 2024.
INAIL
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 19 del 5 luglio 2024, con la quale informa che è stata sottoscritta la convenzione Inps/Inail per la gestione dell’assicurazione contro gli infortuni dei giornalisti in relazione agli eventi verificatisi alla data del 30 giugno 2022.
Dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’Inpgi per i giornalisti professionisti, i pubblicisti e i praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica è stata trasferita all’Inps con il subentro, dalla suddetta data, nella titolarità dei rapporti attivi e passivi, inclusi quelli relativi al Fondo assicurazione infortuni, tra cui la gestione degli eventi infortunistici verificatisi fino alla data del 30 giugno 2022.
L’Inps e l’Inail hanno sottoscritto un accordo per la trattazione delle pratiche relative agli infortuni verificatisi fino alla data del 30 giugno 2022 e non ancora definite dall’Inpgi alla data del subentro dell’Inps nella titolarità del Fondo assicurazioni infortuni lavoratori dipendenti.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 19 del 5 luglio 2024, con la quale informa che è stata sottoscritta la convenzione Inps/Inail per la gestione dell’assicurazione contro gli infortuni dei giornalisti in relazione agli eventi verificatisi alla data del 30 giugno 2022.
Dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’Inpgi per i giornalisti professionisti, i pubblicisti e i praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica è stata trasferita all’Inps con il subentro, dalla suddetta data, nella titolarità dei rapporti attivi e passivi, inclusi quelli relativi al Fondo assicurazione infortuni, tra cui la gestione degli eventi infortunistici verificatisi fino alla data del 30 giugno 2022.
L’Inps e l’Inail hanno sottoscritto un accordo per la trattazione delle pratiche relative agli infortuni verificatisi fino alla data del 30 giugno 2022 e non ancora definite dall’Inpgi alla data del subentro dell’Inps nella titolarità del Fondo assicurazioni infortuni lavoratori dipendenti.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Pronti i nuovi codici atto per gi atti immobiliari
Con il provvedimento dell' 11 luglio 2024 l'Agenzia delle entrate introduce nuovi codici per le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni nei pubblici registri.
L’aggiornamento delle tabelle si è reso necessario per stare al passo con gli interventi normativi che hanno implementato il numero degli istituti e degli atti soggetti all'iscrizione
Adecorrere dal 30 settembre 2024, l’Agenzia delle entrate renderà disponibili le nuove codifiche per l’esecuzione di formalità nei registri immobiliari.
Controlli su imposta di registro: istituiti codici tributo
Con la risoluzione n. 35 dell'11 luglio 2024, l'Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo che dovranno essere utilizzati per il pagamento tramite il modello F24, delle somme dovute a seguito delle attività di controllo, di conciliazione giudiziale e della presentazione di istanza per ravvedimento e riliquidazione dell’imposta, in relazione alla registrazione di atti.
Le nuove codifiche potranno essere indicate nel modello F24 a partire dal prossimo 22 luglio, trovano posto nella sezione “Erario”, tra gli “importi a debito versati”
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI
La possibilità di recuperare l'eccedenza Iva, generata per effetto delle operazioni passive svolte in Italia da soggetti stabiliti in altri Stati membri, decade una volta decorsi i termini prescritti per azionare la procedura di rimborso mediante ''portale elettronico'', disciplinata dall'articolo 38-bis2 del decreto Iva (il 30 settembre dell'anno solare successivo al periodo di riferimento per i rimborsi trimestrali ed il 30 settembre del medesimo anno per i rimborsi annuali).