Online sul sito del Festival del Lavoro i programmi delle Aule del Diritto, Agorà in libreria, Orientamento al Lavoro, Opportunità, Laboratori e Politiche Attive. Diversi i temi oggetto di confronto tra esperti della Fondazione Studi, giuristi, accademici ed esperti del mondo del lavoro e del diritto: dal ruolo del Consulente del Lavoro su sicurezza e responsabilità all’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro tra tecnologia e regolamentazione normativa; dagli appalti genuini e intermediazione illecita, con un focus sul sistema sanzionatorio, al whistleblowing e alle nuove norme sul lavoro sportivo, passando per la contrattazione collettiva, le relazioni decentrate e la contrattazione di qualità e prossimità. E ancora: la gestione del tempo nel rapporto di lavoro subordinato che cambia; diritto del lavoro e tutela della genitorialità. Immancabile, poi, il confronto tra dirigenti del Consiglio Nazionale dell’Ordine e Ispettorato Nazionale del Lavoro. Tra le altre sessioni del Festival, anche quelle dell’Aula delle Politiche Attive. I delegati della Fondazione Consulenti per il Lavoro insieme ad alcuni dei massimi rappresentanti di enti istituzionali e associazioni, dirigenti del Consiglio Nazionale dell’Ordine, accademici ed esperti di politiche attive si confronteranno sulle strategie da adottare per favorire l’occupazione e per tentare di arginare il problema del mismatch tra domanda e offerta. Tra i temi oggetto di discussione, le novità del nuovo Patto di stabilità europeo; le previsioni del Piano Nuove Competenze - Transizioni; lo stato dell’arte e le prospettive del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori. Spazio nell’Aula dell’Orientamento al Lavoro ai giovani che riceveranno utili consigli su come affrontare il mercato del lavoro, tra curriculum, colloquio e assunzione. Tra diritti, doveri e primo stipendio. Un intero spazio sarà dedicato, invece, alla modalità più esperienziale del Festival: i Laboratori. Al centro dei confronti di quest’Aula, tra gli altri, la nuova organizzazione del lavoro (telelavoro, lavoro agile e part-time); casi e questioni operative del welfare aziendale; pianificazione previdenziale. Ma l’appuntamento al Festival è anche in Agorà in libreria: luogo di confronto tra Consulenti del Lavoro, partecipanti all’evento e autori dei testi presentati nel corso della tre giorni. Tra questi, le versioni aggiornate al 2024 dei volumi di “Consulenza del Lavoro” e “Consulenza del Lavoro - Esame di Stato”, editi da TeleConsul. Ma anche le edizioni 2024 dei manuali dedicati al welfare e alla previdenza per i Consulenti del Lavoro, sempre editi da TeleConsul. Debuttano sul portale dell’evento, infine, anche le tre Aule delle Opportunità dove gli iscritti alla Categoria potranno conoscere nuovi strumenti e servizi che i partner del Festival del Lavoro metteranno loro a disposizione per migliorare l’attività di studio e i processi aziendali. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi sul sito www.festivaldellavoro.it.
Notizie correlate: Orientarsi al lavoro: strumenti e opportunità al Festival del Lavoro - Festival del Lavoro: ecco i temi dell’Aula delle Politiche Attive - Online il n. 2/2024 de “Il Consulente del Lavoro”