///**/
Lunedì, 06 Maggio 2024 15:37

Le novità del Bando ISI 2023 Inail: tra finanziamenti e innovazioni procedurali

“Orientare le imprese a investire nella tecnologia” è uno degli obiettivi dell’Inail che con il Bando ISI 2023 destina 508 milioni di euro alla realizzazione dei progetti per le imprese per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. A dichiararlo Vitaliano Chiodo, dirigente della Direzione Centrale Prevenzione dell’Istituto durante lo speciale di Diciottominuti - uno sguardo sull’attualità del 2 maggio dedicato al Forum annuale della sicurezza sul lavoro. “Abbiamo dedicato più del 50% delle risorse finanziarie nella sostituzione dei macchinari e dato maggiori opportunità alle micro e piccole imprese che partecipano agli Assi 4 e 5 del Bando ISI”, ha affermato Chiodo facendo riferimento agli interventi per aziende operanti in specifici settori di attività e nel comparto della produzione primaria dei prodotti agricoli. Per quanto riguarda l’Asse dedicato all’agricoltura, “gli investimenti sono incrementati da 35 a 90 milioni di euro”. Ma non solo. Perché “è aumentato anche il massimale da 60 mila a 130 mila euro” così come “la percentuale calcolata sull’investimento, passata dal 40 al 65%”. Relativamente al già citato Asse 4 “gli interventi previsti - ha ricordato ancora Chiodo - sono soltanto rivolti alla sostituzione di macchinari e apparecchi tecnologici”. Ai destinatari dei finanziamenti di questo Asse, inoltre, “quest’anno è stata concessa la possibilità di accedere all’Asse 1.1 per la riduzione dei rischi tecnopatici”. Tra le novità del Bando ISI 2023, anche quelle relative all’Asse 2 dedicato, tra gli altri, “all’innovazione tecnologica e alla sostituzione di macchine obsolete e non obsolete”. Nel corso del suo intervento, infine, il dirigente dell’Istituto ha illustrato le innovazioni procedurali introdotte per limitare l’effetto del click day per l’invio delle domande da parte delle imprese che, entro il 30 maggio, intendono partecipare al Bando. “Le imprese rientranti negli elenchi il cui stanziamento sia sufficiente a soddisfare le richieste di finanziamento presentate non sono tenute a partecipare al click day” e, dunque, “possono procedere direttamente al caricamento della documentazione”, ha concluso.

 

Notizie correlate: Forum annuale della sicurezza sul lavoro - Bando Inail formazione disabili per reinserimento al lavoro: le Faq - Si riduce il numero delle morti bianche