///**/
Martedì, 30 Aprile 2024 15:01

Crediti d’imposta investimenti 4.0 e R&S: pronti i nuovi modelli di comunicazione

Approvati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale del 24 aprile scorso, due diversi modelli di comunicazione di dati e informazioni per l'applicazione dei crediti di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese (Transizione 4.0) e per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, entrambi già disponibili in formato editabile dal 29 aprile sul sito istituzionale del Gestore dei servizi energetici (GSE). Come riportato in una nota dello stesso Dicastero, il provvedimento, che definisce contenuto e modalità di invio degli stessi modelli e sostituisce i decreti direttoriali del 6 ottobre 2021, si era reso necessario per consentire alle imprese la compensazione dei crediti d’imposta, sospesa con la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 68/E del 12 aprile. I modelli di comunicazione - si legge nel decreto - vanno trasmessi in via preventiva dall’impresa al fine di comunicare l’ammontare complessivo degli investimenti che si intendono effettuare a decorrere dal 30 marzo 2024 e la presunta fruizione negli anni del credito. Per gli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 29 marzo 2024, l’invio dei modelli deve avvenire esclusivamente a seguito del completamento degli investimenti al fine di aggiornare le informazioni comunicate in via preventiva. Ogni comunicazione deve essere trasmessa singolarmente tramite pec all’’indirizzo di posta transizione4@pec.gse.it.

 

Notizie correlate: Zone alluvionate, 50 milioni di euro per iniziative imprenditoriali - Al via le iscrizioni all’Albo dei certificatori crediti d’imposta R&S - Non cumulabili tra loro i crediti d’imposta ZES e Mezzogiorno