///**/
Mercoledì, 08 Novembre 2023 16:46

Lavoro domestico: le tappe più significative del Rapporto 2023

Si terrà giovedì 9 novembre dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi a Roma, l’evento che vedrà ripercorrere gli aspetti salienti delle indagini presentate nell’ambito del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico, promosso da Assindatcolf in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, il Censis, Effe (European Federation for Family Employment & Home Care) e il Centro Studi e Ricerche Idos. Ad aprire l’evento l’introduzione del Vicepresidente Assindatcolf, Alessandro Lupi. A seguire, quattro tavole rotonde su: “L’evoluzione sociale ed economica del lavoro domestico in Italia”; “Il decreto flussi, il fabbisogno di manodopera straniera in Italia e la riforma del sistema”; “Il lavoro domestico in Europa” e infine il panel dedicato all’insostenibilità della spesa per il lavoro domestico nel corso del quale interverrà il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca. Previsti anche gli interventi di alcuni parlamentari tra cui Elena BonettiAndrea GiacconeElena MurelliDebora SerracchianiSandra Zampa. Le conclusioni saranno affidate al Presidente Assindatcolf, Andrea Zini. Per registrarsi all’evento è necessario compilare il form disponibile al seguente link.

 

La locandina

 

Notizie correlateLavoratori domestici: nuove funzioni sull’app INPS Mobile - Lavoro domestico: gli effetti del carovita sui bilanci familiari - Lavoro domestico: focus su caratteristiche e tendenze dell’occupazione