///**/
Giovedì, 15 Giugno 2023 14:04

Online il n. 2/2023 di “Leggi di Lavoro”

Ruota attorno all’analisi delle principali misure introdotte dal Decreto Lavoro il n.2/2023 di “Leggi di Lavoro”, la rivista giuridica di Categoria. Il secondo numero del trimestrale si apre, come sempre, con l’editoriale del Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, che pone l’accento sulla svolta epocale segnata dal D.L. n.48/2023, che ha introdotto un punto fondamentale di civiltà giuridica e un sostanziale cambio di rotta nel mondo del lavoro. Seguono, per la sessione “La Dottrina”, le riflessioni sulle novità che interessano la negoziazione assistita e il contratto collettivo nel Codice degli appalti, per poi passare all'analisi di alcune delle misure più importanti previste dal Decreto. Dalle modifiche apportate alla normativa sui contratti a termine, agli interventi di semplificazione al Decreto Trasparenza, passando per gli incentivi per l’assunzione di percettori di Reddito di Cittadinanza, spaziando, poi, alla misure di sostegno per il lavoratori dipendenti e alle modifiche in materia di sicurezza sul lavoro e al contratto di espansione. Per leggere la rivista, gratuita per i Consulenti del Lavoro, occorre accedere al portale www.leggidilavoro.it ed effettuare il login utilizzando le credenziali di accesso all' e-commerce della Fondazione Studi (oppure al sito www.consulentidellavoro.it). I non Consulenti, invece, potranno acquistare a soli 19,90 euro l'abbonamento annuale, in formato digitale, ai 4 numeri del trimestrale.

 

Notizie correlate: In vigore il Decreto Calderone - Decreto Calderone: audizione del CNO in Senato - Come cambiano i contratti a termine