///**/
Lunedì, 05 Giugno 2023 12:44

Le Novità Normative della Settimana dal 29 maggio 2023 al 4 giugno 2023

Registro imprese: nuove specifiche tecniche per i software

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2023, n. 126, il decreto direttoriale 19 maggio 2023 del Ministero delle imprese e del made in Italy, che introduce modifiche al decreto 18 ottobre 2013, aggiornando le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico.

 

 

INPS

Welfare aziendale e sostituzione dei premi di risultato con misure di welfare

L’INPS, – con circolare del 31 maggio 2023, n. 49, ha effettuato una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo dei premi di risultato trasformati in misure di welfare, anche alla luce delle ultime novità introdotte dal decreto legge n. 48/2023 .

In tal senso, si ricorda che l’art. 40, comma 1 , decreto-legge cd. Lavoro ha previsto, limitatamente al periodo d’imposta 2023 e con riferimento ai soli lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati, che si trovano nelle condizioni previste dall'art. 12, comma 2, del TUIR, l’elevazione da € 258,23 ad € 3.000, del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorre a formare il reddito da lavoro dipendente, ex art. 51, comma 3 , del TUIR, includendo tra i c.d. fringe benefit anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.

Pertanto, con riferimento alla restante platea di lavoratori dipendenti, continuerà ad applicarsi l’ordinario regime di esenzione ex art. 51, comma 3 , del TUIR, il quale prevede, da un lato, una soglia di esenzione fino ad € 258,23 e, dall’altro, non si estende ai rimborsi e alle somme erogate per il pagamento delle bollette di luce e gas, per i quali resta applicabile il principio generale secondo cui qualunque somma percepita dal lavoratore in relazione al rapporto di lavoro costituisce reddito imponibile da lavoro dipendente.

 

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Istruttoria assegno sociale. Semplificazione della domanda

L’INPS, con il messaggio n. 2003 del 30 maggio 2023, comunica, nell’ambito delle attività di innovazione digitale legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la realizzazione di una piattaforma dedicata, comprendente un unico modello sia per la domanda che per l’istruttoria, con un workflow ottimizzato nella fase di verifica. La nuova piattaforma riguarda la fase di presentazione della domanda di assegno sociale da parte del Cittadino, tramite il portale istituzionale, al percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Per persone a basso reddito” - “Assegno sociale”. Inoltro della domanda Il richiedente l’assegno sociale può accedere al servizio relativo tramite la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2/CIE 3.0/CNS) oppure rivolgendosi al Contact center. 

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuovo modello di domanda per i crediti d’imposta Sud, Zes e Zls

L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 1 giugno 2023 approva la nuova versione per il modello di comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive del Sud Italia, delle Zone economiche speciali (Zes) e delle Zone logistiche semplificate (Zls), aggiornato in seguito alla proroga del credito d’imposta prevista dall’ultima legge di Bilancio. Il nuovo modello, pubblicato insieme alle istruzioni di compilazione, dovrà essere utilizzato da giovedì 8 giugno 2023, e fino al 31 dicembre 2024, per gli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2023.

Per esigenze di semplificazione, inoltre, ridefiniti i termini di presentazione del precedente modello, riguardante gli investimenti realizzati dal 2016 al 2022, che dovrà essere trasmesso entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

 

ISA. I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 12  del 1° giugno 2023, fornisce i chiarimenti relativi all’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2022.

L’Agenzia fornisce  una panoramica di tutti gli interventi che negli ultimi mesi hanno modificato direttamente o indirettamente la disciplina degli Isa con atti e documenti normativi (leggi, decreti ministeriali, provvedimenti, istruzioni alla modulistica dichiarativa) ovvero degli elementi di novità contenuti nel software di calcolo o relativi alle modalità di trasmissione degli indicatori, al fine di favorirne una corretta applicazione in sede di dichiarazione dei redditi relativi al periodo d’imposta 2022.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI

Risposta n. 332 del 29 maggio  2023 Superbonus – omessa presentazione asseverazione – remissione in bonis 

il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l'asseverazione devono essere allegati alla segnalazione certificata di inizio attività o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente. La mancanza dell’asseverazione non rappresenta un’ipotesi di violazione meramente formale, trattandosi di una violazione che può ostacolare l'attività di controllo. Il contribuente che non ha depositato all'ente locale l'asseverazione prima dell'inizio dei lavori potrebbe sanare tale omissione, al fine di beneficiare delle detrazioni da superbonus, facendo ricorso all'istituto della remissione in bonis, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore dell'inadempimento abbia avuto formale conoscenza.