Il portafoglio di incentivi gestito da Invitalia ha finanziato negli ultimi 6 anni quasi 7000 imprese femminili attraverso finanziamenti e servizi a sostegno dell’autoimprenditorialità, come Resto al Sud o SelfieEmployment, della creazione d’impresa come ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, dell’innovazione come Smart &Start Italia o della cultura e del mondo no profit come Cultura Crea. Per l’incentivo Fondo impresa femminile, invece, sono oltre 700 le imprese femminili ammesse alle agevolazioni che stanno realizzando il loro progetto d’impresa, per oltre 120 milioni di euro di investimenti già attivati. Ad annunciarlo è la stessa Agenzia per lo sviluppo del Paese con una nota pubblicata sul proprio sito web. Per le donne che vogliono avviare una nuova attività o far crescere le loro imprese, Invitalia offre gratuitamente servizi di orientamento, per individuare l’incentivo più adatto al singolo progetto, e servizi di accompagnamento, per guidare l’imprenditrice nella presentazione della domanda, fornendo risposte per ridurre gli errori formali e valorizzare il progetto d’impresa. Una panoramica dei principali incentivi con cui favorire, a livello nazionale e territoriale, l’imprenditoria femminile è stata fornita da Carla Colageo, Consulente del Lavoro, nella puntata del 9 marzo scorso di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”.
Rivedi l'intervento
Notizie correlate: Opzione donna 2023: istruzioni operative - Donne: sì a salari migliori, ma non a scapito della salute - Bonus Export Digitale anche per le piccole imprese