///**/
Martedì, 07 Marzo 2023 11:55

Le Novità Normative della Settimana dal 27 febbraio 2023 al 5 marzo 2023

Criteri e modalità di accesso ai benefici previsti in  favore  delle piccole società cooperative

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2023, il Decreto 17 febbraio 2023 con i criteri e modalità di accesso ai benefici previsti in favore delle piccole società cooperative.

In particolare, si prevede che alle cessioni d'azienda o di rami di azienda, di cui all'art. 23, comma 3-quater, del  decreto-legge  22 giugno  2012,  n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7  agosto  2012,  n.  134, effettuate a titolo gratuito da imprenditori individuali in favore di piccole imprese, come definite nell'allegato I al regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, costituite in forma di società cooperativa da parte dei lavoratori provenienti dall'azienda medesima, 

si applica: a) l'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni prevista dall'art. 3, comma 4-ter, del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni,
b) il regime previsto dall'art. 58, comma 1, secondo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui a decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 ( ossia "il trasferimento di azienda per causa di morte o per atto gratuito non costituisce realizzo di plusvalenza dell'azienda stessa").

L'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni si applica a condizione che:

  • gli aventi causa proseguano l'esercizio dell'attività d'impresa 
  • o detengano il controllo della società cooperativa per un periodo non inferiore a cinque  anni dalla data del trasferimento, 
  • rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all'atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso.

Il regime di cui alla lettera b) del comma 1 dell'art. 2 si applica invece a condizione che la società cooperativa:

  • assuma gli  ultimi valori  fiscalmente riconosciuti  dell'azienda 
  • e subentri  nella posizione dell'imprenditore individuale in ordine agli elementi dell'attivo e del passivo dell'azienda stessa, facendo risultare da apposito  prospetto  di riconciliazione  della  dichiarazione dei redditi, i dati esposti in bilancio e i valori fiscalmente riconosciuti. 

 

Approvazione degli indici sintetici di affidabilità' fiscale relativi ad attività' economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività' professionali e di approvazione delle territorialità' specifiche applicabili al periodo d'imposta 2022

Con il decreto dell'8 febbraio 2023 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 di ieri 28 febbraio 2023 (supplemento ordinario n. 9), sono stati aggiornati 87 dei 175 indici sintetici di affidabilità fiscale in vigore per il periodo d’imposta 2022, che i contribuenti dovranno utilizzare al fine di ricevere il giudizio di affidabilità fiscale correlato ai benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del decreto legge n. 50/2017.

 

 

INPS

Certificazione di malattia dei lavoratori marittimi. Precisazioni

Con il messaggio n. 897 del 2 marzo 2023 l’INPS ha fornito delle precisazioni in merito all’invio telematico della certificazione di malattia da parte dei lavoratori marittimi.

L'Istituto, oltre a richiamare le norme che obbligano i Medici del S.S.N. alla trasmissione delle certificazioni telematiche a pena di atti sanzionatori previsti della legge, afferma che l’assistenza sanitaria  per i marittimi senza nessuna discriminate contrattuale, è competenza del Servizio specifico individuato dalla Legge nel SASN/USMAF.

 

Semplificazione delle modalità di presentazione delle domande di invalidità civile per i minorenni

Nel messaggio n. 892 del 2 marzo 2023, l’INPS rende noto il rilascio del nuovo servizio telematico di compilazione della domanda telematica di invalidità civile per i minori, nella quale, oltre ai dati relativi alla richiesta di accertamento sanitario, vanno indicate anche i dati amministrativi necessari per la liquidazione di una eventuale prestazione economica: i dati relativi alla frequenza scolastica e quelli necessari per il pagamento.

 

Proroga del periodo transitorio per la trasmissione cartacea delle richieste del documento portatile A1

L’INPS, con il messaggio n. 891 del 2 marzo 2023, comunica che per quanto riguarda la presentazione, da parte dei datori di lavoro del settore pubblico, delle domande di rilascio del documento portatile A1 riguardanti il distacco dei dipendenti pubblici (art. 11, par. 3, lett. b), del regolamento (CE) n. 883/2004), è stato prorogato il periodo transitorio fino al 30 settembre 2023.

Dal 1° ottobre 2023, pertanto, la presentazione telematica diverrà il canale esclusivo anche in tale fattispecie

 

Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e forme di supporto presso la propria abitazione

L’INPS, con il messaggio n. 889 del 2 marzo 2023, comunica che è disponibile la procedura di inserimento delle seguenti domande di agevolazione a sostegno delle famiglie, per l’anno 2023, previste dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232:

  • contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali;
  • contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Aggiornamento dei codici tributo per la concessione dei giochi numerici

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2023, facendo seguito alla richiesta dell'Agenzia delle dogane e monopoli, aggiorna  i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, da parte dei concessionari, delle somme derivanti dalla gestione dei giochi numerici a totalizzatore nazionale (Gntn).

 

Contratti preliminari di compravendita. La registrzione è online

L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 1 marzo 2023  estende l'utilizzo del modello “Registrazione di atto privato” (Rap), disponibile dal 20 dicembre 2022 alla registrazione del contratto preliminare di compravendita, ossia dell’accordo con cui venditore e compratore si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita, con il quale avverrà il trasferimento del diritto di proprietà sul bene. La registrazione online deve essere effettuata con l’apposita procedura web disponibile nell’area autenticata dei servizi telematici a partire dal prossimo 7 marzo.

 

Tax credit prodotti energetici 2022. Esteso l’ambito della comunicazione

Con il provvedimento del 1 marzo 2023, l'Agenzia delle entrate esnte le disposizioni contenute nel provvedimento direttoriale del 16 febbraio scorso, in tema di crediti maturati a fronte di spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici alle  le imprese agricole e della pesca, in relazione alla  per quanto riguarda il credito di imposta per la spesa sostenuta per l’acquisto di carburante, effettuato nel terzo trimestre 2022. Nello stesso provvedimento  vengono approvate e allegate anche le nuove versioni del “Modello per la comunicazione dei crediti d’imposta maturati in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici” e delle relative istruzioni di compilazione. In particolare, è stato aggiornato il quadro “B” del modello di comunicazione, dove sono indicati i crediti d’imposta e i relativi requisiti.

 

Pubblicati i i codici tributo per sanzioni e interessi da ravvedimento operoso per le imposte emergenti dalla dichiarazione dei redditi

L'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 12 del 1 marzo 2023, per consentire il versamento, tramite modello F24, degli interessi e delle sanzioni dovuti in caso di ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n. 472/1997), riferiti alle imposte sostitutive e ad altre imposte dirette emergenti dalla dichiarazione dei redditi, ha istituito otto nuovi codici tributo e, con l’occasione, ne ha soppressi tre. Efficacia operativa, dal 2 maggio 2023.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI

Risposta n. 225 del 1 marzo 2023 - Operatori finanziari – Comunicazioni obbligatorie all'anagrafe tributaria

i rapporti che hanno come controparte un altro operatore finanziario sono compresi nell'obbligo di comunicazione all'anagrafe tributaria. Non rileva, ai fini dell'esclusione dell'obbligo, che il regolamento dell'operazione di investimento o disinvestimento sia avvenuto solo mediante l'intermediario “esecutore” o che le operazioni avvengano sulla scorta di rapporti strutturati con gli intermediari via via coinvolti

 

Risposta n. 230 del 1 marzo 2023 - Cessioni intracomunitarie – Comunicazione numero identificativoIVA iscritto nell'archivio VIES

Le vendite nei confronti di clienti “non Vies” residenti in altri Paesi Ue usufruiscono del regime di non imponibilità Iva soltanto se riconducibili nell’ambito delle cessioni a distanza previste dall’articolo 38-bis del Dl n. 331/1993 agevolabili. In caso contrario è necessaria l’iscrizione alla banca dati Vies

 

Risposta n. 234 del 1 marzo 2023 - Superbonus – cessione del credito in caso di trasferimento dell'azienda

La società che ha acquistato, dal titolare del diritto alla detrazione, il credito d’imposta da Superbonus, in sede di cessione/affitto del ramo d'azienda, non può trasferire il credito residuo insieme agli asset aziendali. Se ciò fosse consentito si determinerebbe un mutamento della titolarità del credito, incompatibile con il divieto di ''cessione'' successiva alla prima previsto dall’articolo 121 del Dl "Rilancio

 

Risposta n. 238 del 3 marzo 2023 – fattura di acconto – esercizio dell'opzione per lo sconto

Al fine di dare evidenza dell'esercizio dell'opzione da parte del committente per la fruizione della detrazione nella modalità alternativa dello ''sconto in fattura'', il fornitore deve indicare in ciascuna fattura l'esatto ammontare dello sconto concesso, corrispondente alla detrazione spettante in base all'importo fatturato, cioè anche in caso di sconto parziale

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE – PRINCIPIO DI DIRITTO

Principio di diritto n. 6 del 24 febbraio 2023 - regime speciale per lavoratori impatriati. Rientro in Italia dopo la sospensione del rapporto associativo

Precluso il regime sugli impatriati per il professionista che, sulla base di un accordo, dopo aver trascorso due anni all’estero, al rientro in Italia riprende la propria attività presso lo studio associativo in cui lavorava prima del trasferimento. In tal caso, infatti, viene meno la vis attrattiva richiesta dalla norma, in quanto l’attività rappresenta una prosecuzione del rapporto associativo rimasto sospeso.

 

Principio di diritto n. 5 del 20 febbraio 2023 - qualificazione di compensi per l'uso o la concessione in uso di software ai fini delle Convenzioni contro le doppie imposizioni

I compensi per la concessione del diritto di usare, riprodurre e distribuire un software, nei casi in cui ciò costituirebbe una violazione del diritto d'autore, devono essere regolati, ai fini della potestà impositiva, sulla base della norma specifica definita nelle convenzioni contro le doppie imposizioni.