Operare con competenza nelle imprese per prevenire e gestire i conflitti aziendali, sia all’interno dell’azienda sia tra l’azienda e tutti gli stakeholders che ruotano attorno ad essa. È questo l'obiettivo del nuovo corso gratuito, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, con il patrocinio dell'ENPACL, che prenderà il via il prossimo 7 aprile, in modalità webinar, dal titolo “La gestione dei conflitti aziendali – lavorare sul conflitto per migliorare le relazioni”. 6 classi, da 7 lezioni ciascuna, che si alterneranno fino al 10 novembre 2023, per fornire ai partecipanti la possibilità di apprendere le tecniche della mediazione civile e commerciale, anche alla luce delle novità apportate dalla Riforma Cartabia. i fondamenti della negoziazione assistita, ma anche dell'etica e della deontologia nella gestione dei conflitti, senza tralasciare la pianificazione strategica di un passaggio generazionale.
Notizie correlate: Mediazione civile e commerciale: una rivoluzione per la gestione del conflitto - Controversie di lavoro, negoziazione assistita dai CdL - Nuovo corso abilitante Asse.Co. il 28 marzo
CORSO IN WEBINAR
LA GESTIONE DEI CONFLITTI AZIENDALI
LAVORARE SUL CONFLITTO PER MIGLIORARE LE RELAZIONI
IL PROGRAMMA
Lezione 1
ARGOMENTI
- La mediazione in generale
- La mediazione in ambito civile e commerciale, cosiddetta strutturata
- La mediazione aziendale e d’impresa
- Introduzione alla negoziazione
DOCENTI
-
Alfio Catalano
Consulente del Lavoro, formatore in mediazione, Mediatore Professionista -
Lucilla Olivieri
Formatrice in mediazione, Mediatrice Professionista
Lezione 2
ARGOMENTI
- I fondamenti della negoziazione
- Tecniche e stili negoziali
- Negoziare un accordo: i “passi” della negoziazione
DOCENTE
-
Lucilla Olivieri
Formatrice in mediazione, Mediatrice Professionista
Lezione 3
ARGOMENTI
- Etica e Deontologia nella gestione dei conflitti
- Focus teorico – pratico su empatia e Trust Bulding
DOCENTE
-
Matteo Bodei
Consulente del Lavoro, Moderatore Professionista
Lezione 4
ARGOMENTI
-
Il passaggio generazionale:
- Cosa è e quali sono le condizioni essenziali
- Passaggio generazionale “è” gestione dei conflitti
- Esempi e racconti di “Passaggi Generazionali”
DOCENTE
-
Stefano Mustica
Docente di Economia
Lezione 5
ARGOMENTI
- Come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate
- Conflitti su bisogni concreti e collisioni di valori
- Stili di risoluzione dei conflitti
- Come lavorare efficacemente in team
- Uso del potere
- Metodi I e II: aspetti positivi e aspetti negativi
- Come rendere produttiva la conflittualità
DOCENTE
-
Anna Maria Rospo
Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice famigliare
Lezione 6
ARGOMENTI
-
Il passaggio generazionale:
- La consulenza “utile” nel passaggio generazionale
- La pianificazione strategica di un passaggio generazionale
- Esempi e racconti di “Passaggi Generazionali”
DOCENTE
-
Stefano Mustica
Docente di Economia
Lezione 7
ARGOMENTI
- Riforma della Giustizia: quale impatto sulla mediazione
- Conoscere e rafforzare le soft-skills per la gestione dei conflitti
DOCENTI
-
Matteo Bodei
Consulente del Lavoro, Moderatore Professionista -
Fabio Furlan
Consulente del Lavoro e Responsabile dell’Organismo OMCC
SCOPRI LE DATE E SCEGLI A QUALE GRUPPO ADERIRE