In vigore dal 18 novembre scorso, la Legge n. 175/2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, che converte con modificazioni il D.L. n. 144/2022 (c.d. Decreto Aiuti-ter) recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La legge conferma l'indennità una tantum di 150 euro in favore di lavoratori dipendenti che abbiano una retribuzione imponibile nel mese di competenza di novembre 2022 non superiore ai 1.538 euro, previa dichiarazione del lavoratore (art.18). Immutato l’articolo 19, che stabilisce la stessa indennità in favore dei pensionati con reddito non superiore a 20mila euro per l'anno 2021 e per altre categorie di beneficiari come lavoratori domestici, titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, titolari delle prestazioni di disoccupazione agricola, NASpI e DIS-COLL, dottorandi e assegnisti di ricerca, stagionali, a tempo determinato e intermittenti, lavoratori beneficiari delle indennità una tantum di cui all'art. 32, commi 15 e 16 del D.L. n. 50/2022 e percettori del reddito di cittadinanza. Con riferimento a lavoratori autonomi e professionisti, l’art. 20 dispone l’incremento di 150 euro dell’indennità una tantum di 200 euro prevista dall’art. 33 del D.L. n. 50/2022 a condizione che questi, nel periodo d’imposta 2021, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 20mila euro. Nel provvedimento, inoltre, trovano conferma i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale per i mesi di ottobre e novembre 2022 (art.1) e il contributo straordinario in favore di imprese agricole, della pesca e quelle esercenti attività agromeccanica di cui al codice ATECO 1.61, per le spese sostenute per l’acquisto del carburante effettuato nel quarto trimestre 2022 (art.2). L'art. 4, invece, proroga dal 18 ottobre al 31 ottobre 2022, nonché dal 4 novembre fino al 18 novembre 2022, la riduzione di accisa e IVA sui carburanti. Tra le modifiche apportate durante l’iter di conversione, la proroga al 31 ottobre 2023 del termine originariamente fissato al 30 settembre 2022 per l'invio alle Entrate dell'istanza per il riversamento spontaneo dei crediti di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo indebitamente fruiti (art.38) e lo slittamento di 180 giorni - anziché 90 - del termine per il pagamento del contributo di licenziamento previsto dalla Legge di bilancio 2022 per le grandi aziende non in crisi che cessano l'attività (art.37).
Notizie correlate: I codici tributo per l'Aiuti-ter - In GU il Decreto Aiuti-ter - Indennità una tantum 350 euro, al via le richieste sul sito dell’Inps