///**/
Martedì, 11 Ottobre 2022 11:57

Le Novità Normative della Settimana dal 2 al 9 ottobre 2022

INPS

Estensione ad altre categorie di lavoratori dell’indennità una tantum

Con la circolare n. 111 del 7 ottobre 2022, l’INPS recepisce le disposizioni che estendono il bonus una tantum anche ai lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 ma interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall'INPS. L'indennità è riconosciuta, in via automatica, per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nel mese di ottobre 2022, previa dichiarazione del lavoratore di non aver beneficiato dell'indennità e di essere stato destinatario di eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall'INPS fino alla data indicata al primo periodo.

Gli eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS devono sussistere dal 1° gennaio 2022 fino alla data del 18 maggio 2022 (data di entrata in vigore del decreto-legge n. 50/2022). Tali eventi possono essere sorti in data antecedente il 1° gennaio 2022 e proseguiti in data successiva al 18 maggio 2022.

 

Decorrenza delle pensioni a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi

L’INPS, con la circolare n. 110 del 7 ottobre 2022, fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla decorrenza delle pensioni da liquidare a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, in caso di regolarizzazione, intervenuta dopo la domanda di pensione, di periodi contributivi determinanti per il diritto e collocati anteriormente alla stessa.

 

Aggiornamento della domanda telematica di Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza

Con il messaggio 7 ottobre 2022, n. 3684, l’Istituto Previdenziale comunica che è stata aggiornata la domanda telematica di Reddito di Cittadinanza (RdC) e di Pensione di Cittadinanza (PdC).

I soggetti interessati potranno presentare la domanda tramite i seguenti indirizzi web:

  • www.redditodicittadinanza.gov.it, nella sezione “Richiedi o accedi”;
  • www.inps.it/prestazioni-servizi/reddito-di-cittadinanza-e-pensione-di-cittadinanza

 

Assegno di maternità dello Stato cittadini extra UE: ampliata la platea

L’INPS, con il messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022, ha reso noto che è stata ampliata la categoria di cittadini di paesi terzi all’UE che possono accedere all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui. In particolare, hanno diritto all’assegno in questione le madri e i padri (naturali o adottivi/affidatari):

1) familiari titolari di carta di soggiorno di cui all’art. 10 del D.Lgs. 30/2007 rubricato “Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea)”;

2) familiari titolari di carta di soggiorno di cui all’art. 17 del D.Lgs. 30/2007 rubricato: “Carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro”;

3) titolari di permesso di soggiorno ed equiparati ai cittadini italiani ai sensi dell’art. 41, c. 1-ter, del D.Lgs. 286/1998, secondo il quale “[…] sono equiparati ai cittadini italiani esclusivamente gli stranieri titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi, nonché gli stranieri titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi”;

4) titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

 

Fondo di integrazione salariale (FIS). Criteri di esame delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal FIS per le causali straordinarie. 

L’INPS, con la circolare n. 109 del 5 ottobre 2022, definisce , in riferimento al Fondo di integrazione salariale, i criteri di esame delle domande di accesso alle prestazioni garantite per le causali straordinarie. Si tratta, per le aziende che occupano fino a 15 dipendenti, delle fattispecie di riorganizzazione e crisi aziendale, compresa quella derivante da evento improvviso e imprevisto, nonché della stipula di contratti di solidarietà, modelli standard di relazione riferiti rispettivamente alla causale riorganizzazione aziendale e a quella di riorganizzazione aziendale a seguito di processi di transizione.

 

Riforma degli ammortizzatori sociali: nuove istruzioni

L’INPS, con il messaggio del 5 ottobre 2022, n 3649, fornisce nuove indicazioni in materia di riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoroe, in particolare, sulla compilazione dei flussi UniEmens.

Il messaggio precisa che i codici, istituiti per i periodi pregressi da gennaio a giugno 2022, potranno essere utilizzati anche sulla denuncia di competenza ottobre 2022 e fornisce ulteriori chiarimenti sulle procedure a cui devono attenersi i datori di lavoro.

 

Fondo clero: aggiornato il contributo dovuto

L’INPS, con la circolare n. 108 del 3 ottobre 2022, comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica per l’anno 2021 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.

 

Operazione Poseidone. Titolari di reddito da arti e professioni

Con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022, l’INPS esamina gli effetti e l’ambito di applicazione della sentenza della Corte costituzionale 22 aprile 2022, n. 104 intervenuta in merito alle sanzioni civili previste per l’omessa iscrizione alla Gestione Separata da parte degli avvocati del libero foro senza Cassa e di altre categorie di lavoratori tenuti all’obbligo contributivo.

I soggetti che esercitano per professione abituale, anche se non esclusiva, attività subordinata all’iscrizione ad Albi e che non sono tenuti al versamento del contributo soggettivo presso le Casse di appartenenza, ma devono versare la contribuzione previdenziale alla Gestione Separata, sono esonerati dal pagamento delle sanzioni civili per la mancata iscrizione alla stessa Gestione Separata INPS fino all’anno di imposta 2011.

L’esclusione delle sanzioni civili avverrà d’ufficio, senza necessità di presentazione di istanze da parte dei soggetti interessati.

Con un successivo messaggio l’Istituto comunicherà le modalità operative per le richieste di rimborso delle somme già versate a titolo di sanzioni civili ma non più dovute per effetto della sentenza.

 

 

ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

Prescrizione dei crediti di lavoro – nuovi orientamenti giurisprudenziali

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1959 del 30 settembre 2022, ha chiarito che, in virtù del mutato orientamento giurisprudenziale, per tutti i crediti di lavoro, il termine prescrizionale di cinque anni inizia a decorrere dalla cessazione del rapporto di lavoro.Per recuperare le somme non corrisposte, il lavoratore deve chiedere il pagamento di quanto dovuto dal creditore entro il termine di prescrizione di 5 anni.

Secondo il nuovo orientamento adottato dall’INL, viene meno quanto disposto dallo stesso Ispettorato con la nota prot. n. 595 del 23 gennaio 2020, secondo la quale il termine di prescrizione cominciava dal momento in cui il dipendente aveva diritto al pagamento.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Bonus edilizi, le novità dei decreti “Aiuti” e “Aiuti-bis”

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 33 del 6 ottobre 2022, ha pubblicato i chiarimenti sulle novità che hanno interessato la cessione o lo sconto in fattura dei bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti “Aiuti” (Dl n. 50/2022) e “Aiuti-bis”. Con le nuove disposizioni, la responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e del cessionario del credito, in presenza di concorso nella violazione, è limitata ai soli casi di dolo e colpa grave. Fornite, inoltre, le istruzioni per rimediare a eventuali errori di compilazione della comunicazione commessi dai contribuenti per l’esercizio delle opzioni o nella circolazione dei crediti nella Piattaforma. Nel caso di errori formali, l’opzione è considerata valida ai fini fiscali e il relativo credito può essere ulteriormente ceduto o utilizzato in compensazione. E ancora, chiarimenti sulla cessione dei crediti ai “correntisti” e ulteriori precisazioni in merito agli “indici di diligenza”, già elencati nella circolare n. 23/E dello scorso giugno, nonché specifiche indicazioni a seguito delle modifiche apportate al Superbonus dal decreto “Aiuti”.

Il fornitore e il cessionario rispondono solo per dolo o colpa grave, a patto che siano state rispettate le previsioni di legge e siano stati acquisiti il visto di conformità e l’asseverazione

 

Nuovi bonus gas e carburanti dal 6 ottobre via alle cessioni

Con il provvedimento del 6 ottobre 2022l’Agenzia delle entrate estende alla cessione degli ulteriori crediti d’imposta introdotti dai decreti legge “Aiuti” e “Aiuti-bis”, a favore di determinati settori, per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, le modalità operative già definite con il provvedimento dello scorso 30 giugno Approvati, inoltre, anche il nuovo modello di comunicazione della cessione, le relative istruzioni e le specifiche tecniche. Stabiliti, infine, i termini di invio della comunicazione di cessione del tax credit a terzi.

I crediti d’imposta sono cedibili per intero e una sola volta dalle imprese beneficiarie a terzi. Ammessi ulteriori passaggi nel caso in cui i cessionari siano banche, intermediari finanziari e assicurazioni

 

Modifica della denominazione nell’Archivio Comuni e Stati Esteri del Comune di Calliano in Calliano Monferrato

Con la risoluzione n. 57 del 5 ottobre 2022, l’Agenzia delle entrate, a seguito delibera del Consiglio regionale del Piemonte Dcr n. 230-14933del 20 luglio 2022,prende atto che Il comune di Calliano, della provincia di Asti, Piemonte, cambia nome e diventa Calliano Monferrato con decorrenza 12 agosto 2022. Confermato, invece, il codice amministrativo nazionale B418.

 

Fondo per la Repubblica Digitale: istituito il codice tributo per i finanziatori

Dopo il riconoscimento, da parte del Dl n. 152/2021, di un credito d’imposta, pari al 65% per gli anni 2022 e 2023, e al 75% per il 2024, 2025 e 2026, a favore delle fondazioni che hanno versato delle somme al “Fondo per la Repubblica Digitale”, l’Agenzia delle entrate, con larisoluzione n. 55 del 4 ottobre 2022, istituisce il codice tributo “6988” che consente ai beneficiari l’effettivo utilizzo del bonus.

Il fondo ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali degli italiani sostenendo progetti di formazione e inclusione digitale. Le disposizioni attuative del credito d’imposta in esame sono state stabilite con il decreto del ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, del 25 marzo 2022.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI

Risposta n. 483 del 3 ottobre 2022- Aliquota IVA dispositivi medici

Preso atto delle assegnate classificazioni nella voce 3004 della tariffa doganale, effettuate dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli, alle cessioni dei cinque dispositivi medici, per le quali è stata chiesta un’opinione autorevole sul corretto trattamento Iva, si applica l’aliquota ridotta del 10 per cento.

 

Risposta n. 484 del 3 ottobre 2022- Note di variazione IVA - Emissione in ipotesi di scissione societaria

In ipotesi di scissione, alla società beneficiaria, nei limiti delle disposizioni vigenti, spetterà la possibilità di emettere note di variazione IVA in diminuzione in ragione di eventi che hanno determinato la riduzione, totale o parziale dell'imponibile e/o dell'imposta, verificatisi dopo la data di effetto giuridico della scissione. La beneficiaria potrà procedure alla registrazione delle fatture di acquisto, inerenti all'attività, e alla detrazione della relativa imposta quando non vi abbia già provveduto la società scissa, indipendentemente dall'intestazione formale del documento.

 

Risposta n. 485 del 3 ottobre 2022 - Note di variazione IVA - Mancata accettazione del curatore - Tardiva insinuazione al passivo

in linea generale, è possibile esercitare il diritto alla detrazione dell'Iva oggetto di tempestiva variazione, direttamente in sede di dichiarazione annuale relativa all'anno in cui la stessa nota è stata emessa, indipendentemente dalla mancata insinuazione al passivo del credito e anche in assenza dell'accettazione del curatore, posto che la normativa Iva non pone a carico di quest'ultimo alcun adempimento fiscale.

 

Risposta n. 487 del 5 ottobre 2022 - Rappresentante Gruppo IVA

Ai fini dell'identificazione del rappresentante del gruppo Iva, occorre far riferimento al valore più elevato tra i due dati (il volume d'affari e i ricavi) cui fa rinvio il disposto normativo di riferimento, come risultante dalle dichiarazioni presentate ai fini Iva e ai fini delle imposte sui redditi, relative al periodo d'imposta precedente la costituzione del gruppo Iva.

 

Risposta n. 490 del 5 ottobre 2022 - Aliquota IVA - Interventi di messa in sicurezza preliminari all'attività di bonifica

Gli interventi oggetto di un progetto di messa in sicurezza possono fruire dell'aliquota Iva agevolata, se gli stessi si inseriscono nell'ambito di un intervento di bonifica approvato dalle competenti Autorità. La stessa aliquota spetta anche per i beni relativi alla realizzazione di detti interventi, sempre che si tratti di beni forniti per la costruzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

 

Risposta n. 495 del 5 ottobre 2022 - Cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti di dipendenti di Organismi internazionali non aventi sede in Italia

È ammissibile la richiesta di rimborso Iva formulata da un funzionario di un’organizzazione internazionale per l'acquisto di beni per uso privato effettuati in Italia, considerato il regime di non imponibilità previsto dall'articolo 151 della direttiva Iva per le cessioni di tali beni.